• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4262 risultati
Tutti i risultati [4262]
Biografie [2932]
Storia [1126]
Religioni [674]
Arti visive [454]
Letteratura [413]
Diritto [231]
Diritto civile [175]
Economia [84]
Storia delle religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [68]

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino Andrea Gamberini Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] l'avvenuta scomparsa. Ebbe numerosa prole: Cerlini (1941, p. 59) gli attribuisce la paternità di Giovanni (II), Albertino (II), Niccolò, Giovannino, Giuliano, Agnesina, Francesca e Flandina, quest'ultima nonna di Pietro Della Gazata, dal 1363 abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] e confessore e nel 1244 si trasferì con tutta la curia a Lione, restandovi fino alla morte di Federico II (1250). Niccolò e Crescenzio da Jesi furono i primi vescovi francescani di Assisi sicuramente attestati. Crescenzio era stato eletto dal ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Cusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Cusa Dino Buzzetti NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] presenti negli anni seguenti al concilio di Basilea – tra cui Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V, Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, Francesco Pizolpasso, vescovo di Pavia e di Milano, Bartolomeo della Capra, suo predecessore, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] della Mirandola, che lo ricorda in una lettera allo stesso Niccolò del 20 luglio 1492. A Bologna tornò ancora nel 1508 .; D. Mugnai Carrara, Profilo di Nicolò Leoniceno, in Interpres, II (1979A), pp. 169-212; Id., Fra causalità astrologica e causalità ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno Mauro Minardi Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Fiorenzo di Lorenzo e di Piermatteo d’Amelia. Nel 1480 Niccolò, assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc. , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 369-372; M.R. Silvestrelli, N. di L., ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – APPENNINO MARCHIGIANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – BARTOLOMEO VIVARINI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di ser Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di ser Sozzo Veronica Randon NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] . Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 594; C. Volpe, Una crocefissione di Niccolò Tegliacci, in Paragone, II (1951), 21, pp. 39-41; F. Bologna, Due dipinti di Niccolò Tegliacci, ibid., III (1952), 35, pp. 37-40; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA CASANATENSE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – MEMMO DI FILIPPUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Tommaso Vinni Lucherini NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Lucia Gai, attestano però che tra il 1370 e il 1372 Niccolò di Tommaso riceveva pagamenti non solo per gli affreschi del Tau barbati e angeli, in collezione privata; l’affresco con Sisto II con santi, angeli e Crocifissione in via delle Belle Donne, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – FERDINANDO BOLOGNA – LUDOVICO DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Tommaso (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] cura di A. Modigliani (premessa di M. Miglio), Roma 1999; M. Miglio, N. V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 644-658; Niccolò V nel sesto centenario della nascita: atti del Convegno internazionale (Sarzana, 8-10 ottobre 1998), a cura di F ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] . Il S. Giovanni risulta all’Escorial dal 1586, anno in cui fu donato dal re Filippo II di Spagna (De Salas, 1967). L’opera è esemplare delle doti di Niccolò nella scultura del marmo, in specie per gli aspetti più minuti: la pelliccia del santo, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] , 2006, pp. 118, 139). Un Leone di S. Marco di mano di Niccolò è esposto nel Museo della città di Traù (Rizzi, 2005, pp. 23-26 , pp. 328-330, cat. n. 144; J. Belamarić, Studije iz starije umjetnosti na Jadranu, II, Split 2012, pp. 269-289, 589-594. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 427
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali