• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5461 risultati
Tutti i risultati [5461]
Biografie [3068]
Storia [1332]
Religioni [788]
Arti visive [659]
Letteratura [451]
Diritto [300]
Diritto civile [216]
Storia delle religioni [143]
Storia e filosofia del diritto [94]
Economia [93]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] capitale Firenze. Caratteristica la posizione assunta da Lucca nel conflitto fra Chiesa e Impero, che, iniziato con Niccolò II, si acuisce con Alessandro II, già vescovo di Lucca. Il partito imperiale, rappresentato dal Capitolo, oppose ad Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] sera e della mensa (c. 47-49). Ciò che si riferisce nel libro II intorno alla casa di Dio e alle riunioni per il servizio religioso (c. Questa, minacciata seriamente sotto Carlomagno e i papi Niccolò II, Gregorio VII ed Eugenio III, fu riordinata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] nella . caduta di Firenze (1530), vide vendicate le sve11ture dei suoi . avi; Giovanfrancesco III e suo fratello Niccolò II, prelati di grande abilità diplomatica apprezzata dal Richelieu e dal Mazarino. Ramo di Mantova (secoli XV-XX). - Staccatosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida, cardinale

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO di Silva Candida, cardinale Enrico CARUSI Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] l'obbligò a ritirarsi a Montecassino, dove presiedette all'elezione dell'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III. Con Niccolò II il cardinale U. riprese le funzioni di bibliotecario e cancelliere; nel 1059 il suo nome figura fra i sottoscrittori ... Leggi Tutto

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua MicheIangelo Schipa Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte di Aversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove [...] i Capuani a riconoscerlo loro principe, pur rimanendo in potere di Landolfo la cittadella e le fortezze. Indi, soccorso Niccolò II contro i fautori dell'antipapa, ottenne a Melfi l'investitura papale del principato non ancora interamente domato (1059 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] e impero. Appunto nell'occasione della lotta tra Niccolò II e l'antipapa Benedetto X, Roberto il Guiscardo riuscì momento perduto per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa ... Leggi Tutto

Òbizzo III marchese d'Este

Enciclopedia on line

Figlio (1294-1352) di Aldobrandino II e di Alda Rangoni, fu proclamato (1317) signore di Ferrara coi due fratelli Rinaldo e Niccolò I, poi anche signore di Modena (1336). Sposò Giacoma Pepoli (m. 1341) [...] e in seguito Lippa di Giacomo Ariosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òbizzo III marchese d'Este (1)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nel 1058 e nel 1061, i pontefici Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del fatto che intorno a essa ruotava 1898; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; E. Mâle, L'art religieux de la fin du ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] laico e accrescere quello riservato alla gerarchia ecclesiastica. Punto di partenza del nuovo corso appare il decreto di Niccolò II del 1059 sull'elezione pontifica (v. Hägermann, 1970; v. Ullmann, 1982) che assegnava la potestà elettiva ai soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] comunale che ne è il destinatario.Nel 1059 la consacrazione della rinnovata cattedrale di Firenze a opera di papa Niccolò II apre emblematicamente, per il rilievo dell'edificio e del personaggio, il capitolo del problematico rapporto tra il movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 547
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali