• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5461 risultati
Tutti i risultati [5461]
Biografie [3068]
Storia [1332]
Religioni [788]
Arti visive [659]
Letteratura [451]
Diritto [300]
Diritto civile [216]
Storia delle religioni [143]
Storia e filosofia del diritto [94]
Economia [93]

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] meglio consolidare lo stato, che, dalla morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano esser devoluto all'Impero, , fu venduto dall'imperatore il 24 marzo 1634 a Niccolò Ludovisi, marito di Polissena di Mendoza-Aragona-Appiano, figlia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 il pontefice affida al vescovo di Arezzo di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] di Galvano: Galeotto, e da Cubitosa d'Aquino, nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d uno: Ugo, diede nascita ai duchi Lancia di Brolo, l'altro, Niccolò ai baroni di Longi e del Mojo, dei quali un cadetto, ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo II Francesco Cognasso Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] su Pavia. Con abile e prudente politica, Galeazzo II seppe tenere testa a questa momentanea crisi: costrinse il e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

SESTRI Levante

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Guido ALMAGIA Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] . Riunitesi nuovamente le galee scampate agli ordini di Niccolò Giustiniani, decisero di opporsi alle scorrerie dei nemici G. Poggi, La Tigulia, Genova 1907; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, 1902, p. 146; Corpus Inscr. Lat. V, p. 883. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PLINIO IL VECCHIO – PIETRA LAVAGNA – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Levante (2)
Mostra Tutti

MONTEFALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giovanni Battista PICOTTI * Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] A. Mezzastris, del Melanzio, di Benozzo Gozzoli, di Lattanzio di Niccolò da Foligno, di Tiberio d'Assisi, del Perugino (Presepio, la metà del sec. XIII; fu distrutta dalle milizie di Federico II nel 1249. Dominata nel sec. XV dai Trinci di Foligno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFALCO (1)
Mostra Tutti

COUR, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] evadere nell'ottobre 1454 e si rifugiò a Roma, dove Niccolò V, presso a morte, fece leggere in concistoro una Guiraud, J. C., in Mém. de la soc. arch. de Montpellier, s. 2ª, II (1900); H. Prutz, J. C. von Bourges, in Hist. Stud., XCIII (1911); ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CAVALIERI DI RODI – ÉCOLE DES CHARTES – NUOVA FRANCIA – JACQUES CØUR

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] Filippo, rimodernata nel sec. XVII, ha un coro intagliato di Niccolò Bagnasco e Giovanni di Palermo (XVIII secolo) e una tela di costui e per rapine di oggetti preziosi (Cicerone, Verr.. II, III, 120). Sotto Augusto fu compresa tra le 47 civitates ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] lo mandò ambasciatore straordinario all'imperatore Federico III, venuto in Italia per ricevere la corona imperiale da Niccolò V; poi a Pio II in occasione della sua elevazione al pontificato. Scoppiata in Francia la guerra del bene pubblico, Galeazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BORRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] di Castro tra i Barberini ed i Farnese, il granduca Ferdinando II richiamò a Firenze Alessandro per affidargli il comando dell'esercito toscano ( di Berlino. Dei quattro figli di Alessandro, Niccolò, generale di Venezia, morì combattendo all'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASTIGLION DEL LAGO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 547
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali