Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Filippo Bellini (fine sec. XVI) e alcune chiese barocche: S. Niccolò, S. Venanzo, S. Eenedetto, S. Domenico, adorne di buone di documenti storici antichi delle città e terre marchigiane, II, Ancona 1872; O. Marcoaldi, Guida statistica della città ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] 'House), ecc. Notevoli le chiese di S. Maria e S. Niccolò.
Storia. - Prima dell'occupazione romana la città era una colonia morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] Schreiber (Manuel de l'amateur de la gravure sur bois, Berlino 1892, II), circa gli anni dal 1470 al 1480: è un'incisione in legno, di Tortona (1548) e l'altro del giureconsulto pistoiese Niccolò Pilli, del 1559 circa, entrambi incisi in legno, mentre ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] 1450, celebrandosi in Roma il Giubileo, egli fu canonizzato dal papa Niccolò V.
Oltre che la sua devozione al nome di Gesù, va cap. VI; Vernet, in Dict. de théol. cath., 3ª ed., II, i, Parigi 1923, coll. 787 segg.
Iconografia. - Il Santo è ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] una catena mediana elevantesi fino a m. 626 (M.S. Niccolò) verso l'estremità occidentale più espansa. Sul versante meridionale, Univ. Wien, XIII (1898), pp. II, 14 segg.; B. Niese Gesch. d. griech. und maked. Staaten, II, Lipsia 1899, pp. 417, 436 ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] la Siria e la Palestina furono invase dai Parti, che imprigionati Ircano II e Faselo (che si uccise), misero sul trono di Giudea Antigono Flavio, che ha riprodotto gran parte del racconto di Niccolò Damasceno, storiografo di corte di Erode.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] 1473; Baldus, Lectura super II pars Digesti veteris, 3 aprile 1475; Niccolò da Osimo, Quadriga Spiritualis, nuovo documento per la storia della tipografia a Jesi, in Il Bibliofilo, II (1882), pp. 92-93; A. Gianandrea, Dell'introduzione dell'arte ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] un breve periodo di soggezione a Niccolò e Francesco Piccinino e al conte Niccolò Mauruzi da Tolentino (1438), Trevi ), pp. 451-55; E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI, ii, p. 729 segg.; D. Natalucci, Historia... dello stato... di Trevi, Memorie ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] montagne del Caucaso. Sul principio del regno di Alessandro II, in conseguenza dell'attività riformatrice del viceré del molto più mite il regime severo creato dall'imperatore Niccolò I negli eserciti cosacchi, e fu riorganizzato il raggruppamento ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] 1289, nella cattedrale di Rieti, per mano di Niccolò IV. Il papa gli concesse la facoltà di riscuotere (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...