. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Magliano; dei figli di Antonio son degni di ricordo Alessandro Niccolò, padre di Benedetto (v.) architetto del re Carlo Martino, Firenze 1903; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Dizionario genealogico, Firenze 1906. Su Carlo Emanuele di Sostegno, ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] 'occasione visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il giubilo dei sudditi degli Appiano, fu assegnata a un genero di Isabella, Niccolò Ludovisi. I membri di questa famiglia, infeudati alla ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] sua celebrità: specie per la disputa con Niccolò Tartaglia sulla formula di risoluzione delle equazioni cubiche era stata rilevata da P. Cossali in Origine e trasporto in Italia dell'Algebra. II, Parma 1797, p. 316, e Genocchi in Ann. di mat. n. 1855 ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] suoi maestri, le sue guide".
Ed ecco i novatori. Niccolò Capasso deride, ne' suoi argutissimi sonetti napoletani, gli adoratori comporre la questione. Il Muratori (Riflessioni sopra il bongusto, p. II, c. I) scriveva: "Né gli antichi son giganti per ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] südlichen Patagonien, in Atti del XXII Congresso Internaz. degli Americanisti, II, Roma 1928, p. 148.
Arte. - Inventarî e dipinti e sculture del sec. XV (Roma, Galleria Colonna, Niccolò Alunno, La Madonna che libera un fanciullo dal demonio; Pisa, ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] il linguaggio del Rinascimento.
Durante il regno di Enrico II, fu costruita la sala da ballo dipinta dal de la maison royale de France, Parigi 1642; M.-F. de Reiset, Niccolò dell'Abbate, Parigi 1839; A. Berty, Les grands architectes français de la ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Museo lapidario, collocato nell'antica cappella dell'ospedale S. Niccolò (sec. XII) e nel giardino che la contorna, , Parigi 1852; L. Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, I-II, Parigi 1894-1899; H. leclercq, in Dictionn. d'archéol. chrét. ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] contro Ferdinando I, avendo in animo di togliere al cugino Onorato II di Fondi i feudi del Napoletano. Nel 1499 Alessandro VI il nome di Caetani invece di Gaetani. Il nipote di Gugliemo, Niccolò, fu creato, dodicenne, cardinale (1538); e alla di lui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con Carlo II d'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione di Monaco, Raffaele della Torre e la guerra col duca di Savoia; Antonio di Niccolò (16401717) doge dal 1703 al 1705; Luca di Nicola (1675-1750 ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] di Carlo V nel processo. Un commissario imperiale, Niccolò Belloni, piombò dalla Lombardia a Lucca; rifece il e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II.
Documenti: C. Minutoli, in Arch. stor. ital., X: L. del Prete, in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...