. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] a lei dava per meta e per vanto (1830, n. 118, p. II e III) "far conoscere agli stranieri l'Italia, e l'Italia a lei austriaca", e il rimprovero di Luigi Leoni per la dedica fatta a Niccolò I da Angelo Curti del poema su Pietro di Russia di non vedere ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia 1894; M. Avetta, ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi papa Innocenzo IV) e Niccolò dei Tedeschi.
Il fatto che la collezione avesse ricevuto valore secondo il solito criterio e comprende 52 titoli (11 nel l. I, 12 nel l. II, 17 nel l. III, i nel l. IV, 11 nel l. V) e ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] 1850-60, riproduce in due medaglioni le teste di Vittorio Emanuele II e di G. Garibaldi); ma nel 1441 la città, non Maria di Valverde della confraternita della misericordia è opera di Niccolò Fiorentino (1502). Zuane di Pribislao, pure allievo di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] tradizionale idea dello "stato ottimo" (per lui la monarchie royale, II, 3; VI, 4): concetti vecchi e nuovi si giustappongono in di fronte al Machiavelli, F. Chabod, Del Principe di Niccolò Machiavelli, Milano-Roma-Napoli 1926, p. 76 segg.; per ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] che ne aveva il sovrano dominio e che lo reclamava. Niccolò V che era stato vescovo di Bologna e che amava la diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] nel 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di Francia, i palazzi Hompesch e St. Poix e il canale di Suez, il comando tedesco ordinò al II CAT di desistere dall'attacco aereo a Malta e di mettersi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] col papa Alessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava strettamente i F. alle più cospicue e ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] degli Augustales, presieduto da un magister. Alla metà del sec. II dell'impero e durante il III, la città fu retta per Colonnesi migliorarono e cessarono i contrasti per Palestrina che da Niccolò V (bolla 21 aprile 1447) venne restituita ai Colonna ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] ); e il melone di Camucia (sec. VII, fino al III-II a. C.), formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, natali a Luca Signorelli (opere specialmente in S. Domenico, S. Niccolò e al Gesù) che nella bottega educa il nipote Francesco e il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...