• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5461 risultati
Tutti i risultati [5461]
Biografie [3068]
Storia [1332]
Religioni [788]
Arti visive [659]
Letteratura [451]
Diritto [300]
Diritto civile [216]
Storia delle religioni [143]
Storia e filosofia del diritto [94]
Economia [93]

Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena

Enciclopedia on line

Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena Figlio (m. 1393) di Obizzo III, associato al fratello Niccolò II dal 1361, alla morte di quest'ultimo, nel 1388, rifiutò di dividere la signoria col nipote Obizzo, di cui procurò la morte. Abbandonò la [...] tradizionale alleanza col partito guelfo per quella, inefficace, con Gian Galeazzo Visconti, mirando alla conquista di Reggio. A lui si deve la fondazione dell'università di Ferrara (la bolla di fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena (2)
Mostra Tutti

Salerno

Enciclopedia on line

Salerno Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e Gaeta. Caduto Guaimario vittima di un complotto (1052), suo figlio Gisulfo II si trovò a doversi difendere, senza successo, da Roberto il Guiscardo, che nel 1059 ottenne da Niccolò II il titolo di duca di Puglia e di Calabria, e strappò a Gisulfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PANDOLFO I CAPODIFERRO – REPUBBLICA NAPOLETANA – COSTANTINO L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salerno (9)
Mostra Tutti

Viscónti, Bernabò

Enciclopedia on line

Viscónti, Bernabò Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] , portò alla pace di Bologna (nov. 1370). Impadronitosi nel 1371 di Reggio, si trovò impegnato in una guerra con Niccolò II d'Este che provocò una nuova scomunica e la deposizione imperiale dal vicariato. Nel 1378 Bernabò guerreggiava nel Veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – NICCOLÒ II D'ESTE – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Bernabò (2)
Mostra Tutti

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] X, fatto deportare da Ildebrando nel concilio convocato a S., si sottomise a Niccolò II. Nel 1146 vi si rifugiò papa Eugenio III; poi, nel 1244, Innocenzo IV durante la lotta con Federico II. Nel 1435 papa Eugenio IV unì le due diocesi di S. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

Mentana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale [...] che fu devastata da Roberto il Guiscardo, per la sua partecipazione all’alleanza dei Tuscolani e dei Prenestini contro papa Niccolò II (1059). In seguito fu feudo degli Orsini, dei principi di Venafro e dei Borghese. Il 3 novembre 1867 i volontari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALTO MEDIOEVO – MONTEROTONDO – NOMENTUM – CULTIVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentana (1)
Mostra Tutti

Anaclèto II antipapa

Enciclopedia on line

Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della [...] cardinali ebbe eletto improvvisamente il card. Gregorio di S. Angelo (Innocenzo II), gli oppositori (24 cardinali) nominarono, anch'essi contro le norme procedurali sancite da Niccolò II, il Pierleoni, il quale ebbe contrarî l'imperatore Lotario e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – CARDINALE DIACONO – PIETRO PIERLEONI – INNOCENZO II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anaclèto II antipapa (4)
Mostra Tutti

Èrizzo

Enciclopedia on line

〈-zzo〉. Antica famiglia veneziana, venuta da Capodistria nel sec. 9º-10º. Tra i suoi membri più noti sono Paolo che, arresosi a patto di aver salva la vita dopo l'eroica difesa di Negroponte, fu ugualmente [...] II (1470), che mancò alla parola data; il letterato Sebastiano (v.); Andrea e Guido che nel 1707 trasferirono nel loro palazzo di San Marino l'Accademia di ecomonia politica e giurisprudenza. La famiglia si estinse nel 1847 con Niccolò, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – CAPODISTRIA – SAN MARINO – NEGROPONTE – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrizzo (1)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di Tuscolo) antip. dal 5 aprile 1058 al 21 gennaio 1059]; 155. Niccolò II, Borgognone, Gherardo (1059-1061); 156. Alessandro II, Anselmo da Baggio, Milanese (1061-1073); [Cadalo (Onorio II) antip. 28 ottobre 1061-31 maggio 1064]; 157.S. Gregorio VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] santo vallombrosano, passano le grandi figure della riforma, chiamate dagli eventi nell'ambiente fiorentino: i papi Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani. Ma conviene veder più da vicino codesto secolo fiorito che va dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CADALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antipapa, nato in territorio veronese da nobile famiglia, forse tedesca, morto a Parma nel 1072. Vicedomino della chiesa di Verona, non è improbabile che egli fosse in seguito cancelliere dell'impero con [...] e che, in questa qualità, partecipò alla dieta tenuta a Basilea il 28 ottobre 1061 dopo la morte di Niccolò II per contrapporre ad Alessandro II, l'eletto dalla curia per ispirazione di Ildebrando, un papa più ligio alla corte tedesca. Fu scelto C ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II – NICCOLÒ II – BASILEA – VERONA – ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 547
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali