QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] perfectione rerum del veneziano Niccolò Contarini (Venezia, G. trasse dall’impiego presso la casa d’Este ed entrò al servizio del cardinale Il segretario neoplatonico, in La Corte e il “Cortegiano”, II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi, Roma ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] minor vigore del suo predecessore Niccolò Oddi, di limitare le città, l’arciduca Ferdinando, con Maria Beatrice d’Este, e trascorse poi alcuni mesi a Mantova presso divennero parte della biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma (l’attuale Biblioteca ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] " di Luigi d'Este, il futuro Este e di Giustina Trivulzio, passando da Pavia poté far conoscenza con il giovane principe Carlo Borromeo. A Milano i due Realino furono ospiti dei principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali NiccolòII ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] 1392 una cugina di Taddea d'Este. La notizia non appare -276v, copiato in parte da Niccolò Cusano, quando era studente a univ. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 74, 183, 206 s.; II, pp. 267, 276, 290, 321, 327, 335 s., 359 s., 366, 371 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio II, Modena 1740, pp. 314, 330; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini ferraresi, Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] una lettera al cardinale Niccolò Ardinghelli (8 luglio) Girolamo Papino, uomo di fiducia del duca d’Este, a inquisitore di Ferrara (Prosperi, 2003), Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II, Bologna 1620, coll. 198-203; V.M. Fontana, ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] alcuni "vasi cristallini" da Isabella d'Este. Nel 1508 è castaldo dell'arte 1500 (Cicogna, VI, p. 457). Un Niccolò di cui non sappiamo la patemità, nel 1524 e tav. 21; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.522; Encici. Ital., VI, pp. 228-231 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este, come pure i Gonzaga, mantenevano nella corte vicina un pp. 7-9; P. Viliari, Nicolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, p. 38; A. Cappelli-S. Ferrari, Rime edite ed ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] Agnese nella chiesa di S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro dedicato al duca di Modena Cesare d'Este e datato 1608, comprendeva 10 incisioni; arti, Venezia 1815, I, pp. 164, 166, 533; II, pp. 88, 340; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Moscopulo.
Nel 1500 il padre Niccolò, capitano al servizio del di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo sui temporis, Lutetiae 1553-1554, I, p. 178, II, pp. 176, 227; F. Giuntini, Speculum astrologiae ...
Leggi Tutto