Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] successo del dramma di Poliziano, Niccolò da Correggio presenta a Ferrara presso il palazzo di Don Francesco d’Este, l’Egle del Giraldi Cinzio. a torto il cieco volgo appella.
in Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] il ceppo comune delle dinastie d’Este e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto Azzo II, morto nel 1097, e -44) della biografia di Castruccio Castracani stesa dall’umanista Niccolò Tegrimi e conservata nell’archivio civico di Lucca. L’introduzione ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] ebbe un figlio, Cornelio; Niccolò fu ordinato frate, col nome . IlD. dedicò a Borso d'Este il volgarizzamento della Lettera di Aristea XIV e XV, Firenze 1906, I, pp. 150s., 165, 203; II, p. 257;G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella seconda ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e titolo gli furono parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Pietro di Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò, figlio dello zio Simone Pacioli, fu S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore», Fra Luca mostrò di Bologna (1501-02).
A Isabella d’Este, che l’aveva accolto assieme a Leonardo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] candidato della Spagna e persino devoto ai Farnese, Niccolò Sfondrati. Gregorio XIV era proprio il papa ritornò a bussare alla porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in Giornale storico della letteratura italiana, ” e al “De generatione”, in Medioevo, II (1976), pp. 331-361; R. Lemay «De Partibus Animalium»: P. P., Niccolò Leonico Tomeo and Agostino Nifo, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] . Mentre Ercole stava fuori Ferrara, Niccolò di Lionello d'Este tentò con le armi di impadronirsi A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; Diario di Ugo Caleffini (1471-1494), I-II, a cura di G. Pardi, Firenze 1940, ad Indicem; I Diari di Cicco Simoneta ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] pagarlo era Niccolò Simonelli, guardarobiere altra commissione di un sovrano: fu Francesco I d’Este a ottenere tre paesaggi per la reggia di , che vuol dire nella meglior aria di Roma»: iI quartiere di Salvator Rosa e i suoi abitanti. Precisazioni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Antonioni, del Tennis Club Marfisa d’Este, punto di incontro della borghesia Pier Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, , a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s., 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B ...
Leggi Tutto