METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] 'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale occasione il Martinez, figli di Niccolò, cerimoniere della nunziatura pontificia Vernon Lee, M. e l'opera, in Il Settecento in Italia, II, Milano 1882; G. Carducci, P. M., in Opere, XIX, e ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , la cui facciata egli, insieme con Niccolò IV, aveva fatta ornare di mosaici col poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un condotti da Francesco Sforza e da Niccolò Piccinino, i primi avevano imboscati arcieri viniziani ed il duca Ercole d'Este) dice: "... Vennero loro incontro ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] al vescovo una parte del contado, concesso poi (1017) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 è la prima menzione il sacco dell'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolòd'Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato della città ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] morì nel 1394, combattendo per i Bolognesi contro Niccolòd'Este; Andrea d'Antoniolo (morto nel 1403) fu esiliato dagli diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] .
Durante il regno di Enrico II, fu costruita la sala da costruitovi dal cardinale Ippolito d'Este. La foresta divenne intorno royale de France, Parigi 1642; M.-F. de Reiset, Niccolò dell'Abbate, Parigi 1839; A. Berty, Les grands architectes ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] , Niccolò Belloni di alcuni documenti intorno a Renata d'Este, Bologna 1876; C. Minutoli, F . B., Storia lucchese del sec. XVI, Lucca 1844, e nuova ed., Lucca 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] principi. Così il marchese Niccolò III l'arricchisce di codici del libro antico, cioè la bibliofilia. Ad Alfonso II, uno dei più famosi raccoglitori di libri del Modena e acquista per essa da A.M. D'Elci un sontuoso gruppo di edizioni principi latine ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] Niccolòd'Arezzo (v. sopra). Niccolò sembra abbia passato la giovinezza in Borgogna (1468); tornato in patria fece le medaglie di Lorenzo de' Medici, di Alfonso d'EsteNiccolòd'Arezzo: U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] ma definitivamente dopo altri esilî nel 1336 con Niccolò e Obizzo d'Este, figli di Aldobrandino e Alda, e furono di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di Giovanni II signore di Bologna), fu tra ...
Leggi Tutto