MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1064 il solenne sinodo di Alessandro II e in quell'occasione fu ufficialmente sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a lui stato affidato il comando Si fa venire da Bruxelles Niccolò Carcher, per riattivare l'industria ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] 'Este (1500), l'epicedio per la morte della madre dell'amico Alberto Pio, le odi affettuose per la morte del padre e per lo sperato ritorno di Gregorio Elladio dalla Francia, quella per la valente cantatrice Giulia, l'epitaffio del re Ferdinando IId ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] presso il quale conobbe personalmente Niccolò Machiavelli, inviato dai Fiorentini. ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, Veronica Gambara. Ora, Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1907, Introduzione, II, pp. xx-xxii; per l'Inghilterra, R. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] sepolcro di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este per la chiesa di S. Maria duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò da Corte ne costruì l'altare e il G. della P. scultore milanese, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 295-322; W. Lübke, Gesch. der ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., 1908; id., Isabella d'Este e Giulio II, in Riv. d'Italia, dicembre 1909; id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. st. lomb., 1912; id., L'archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Moro, Ercole d'Este, Alessandro VI pensarono dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si di una schiera d'artisti quali il Rosso, il Cellini, Niccolò dell'Abate, Luca ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La al gran siniscalco di Napoli Niccolò Acciaioli ed ai suoi; e del santo sono quelli caratteristici di Leonello d'Este.
La celata italiana rimase fedele al tipo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] L. Frati, Giochi e amori alla corte d'Isabella d'Este, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898 , Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Nel secolo XV, Niccolò III e Borso d'Este furono giocatori formidabili di c2 = b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l'equazione ex = − 1, si ha successivamente
ex = − 1, e2x = 1 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Carlo il Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso d'Este, p. 924; la Bibbia mazarina, p. 925).
seguenti (nell'uso greco e latino detti I e II dei Re o dei Regni), è ancora un giudice le Bibbie che Niccolò Maniacoria corresse con perizia d'ebraico e ottimi ...
Leggi Tutto