Savonarola, Michele
Raffaele Ruggiero
Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] se magnano), di uno Speculum physionomiae dedicato a Leonello d’Este e tradotto in greco da Teodoro Gaza. La sua urinis.
Callimaco echeggia scritti di S. quando, nel II atto della Mandragola (ii 26), deve millantare dottrina medica davanti a Nicia: ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Ghisolabella dei
Vincenzo Presta
, Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] aiutato Obizzo IId'Este a prendere il governo di quella città - ma con lui per lunghi anni non convisse. Sulla scorta dei documenti rinvenuti dallo Zaccagnini nei memoriali bolognesi, pare infatti che, una volta scacciati da Obizzo II i Fontana da ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] "finestrone" di S. Niccolò da Tolentino, a Roma, per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco Baratta lavorarono stessa mano: un busto fantasioso di Francesco IId'Este con drappeggi svolazzanti in fiacca emulazione con il ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] come risulta anche dalla lettera che Carlo IX di Francia scriveva nel 1567 al duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, raccomandandogli, su richiesta di Niccolò, appunto l'A. perché ottenesse a vita l'ufficio della gabella del grano e della farina. Morì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Chiesa, da Leone IX a Stefano IX, a NiccolòII, sempre sotto la spinta dell’instancabile azione del monaco , il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e la lotta infine è ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] situazione nella curia migliorò sotto Niccolò V e Pio II, fino al 1464, quando Paolo II soppresse il collegio degli e per l'"Arco del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] corona tornò agli Iagelloni, che con Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a 1480-85.
Il cardinale Ippolito d’Este, che ricostruì il Palazzo Vescovile fortezze e castelli (Francesco di Spazio, Niccolò da Milano, P. Ferabosco ecc.; i ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] s'alienò pure la simpatia del papa Pio II, che gli rivolse contro non solo le armi II gli restituì lo stato; dopo una visita a Roma fatta con l'intento, poi non attuato, di ucciderlo, tornò a Rimini, ove morì. Sposò dapprima Ginevra di Niccolòd'Este ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener oggetti preziosi per Isabella d'Este. Un altro fiorentino, per scopo diverso, era allora presso il Borgia, Niccolò Machiavelli; e forse il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Roma (Ep. metr., I, 2 e 5; II, 5) e nell'occasione della crociata bandita il reggersi, aveva venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori vi che non sono del P., ma di Niccolò Cusano, che vi utilizzò un dialogo del De ...
Leggi Tutto