CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna (Niccolò vi è ricordato già nel 1516), dove il C. è documentato , coll. Lederer) e in una medaglia con Ercole IId'Este del British Museum possibili opere del Cittadella.
A Ferrara ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Giacobino d'Iseo ed il segretario ducale, Giovan Francesco Gallina, fu inviato presso il marchese Niccolò III d'Este, Vittani, I, Milano 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s., 196 s., 234, 240 s.; II, ibid. 1929, pp. 3, 30, 65, 69, 71, 75-77, 110, 119 s., 156, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] naturale del duca, e Beatrice, figlia di Niccolò III d'Este. D. fu convocato per preparare le danze. Un danza, Milano 1966, p. 351; G. Tani, Storia della danza, Firenze 1983, II, pp. 355-376; M. Padovan, Da Dante a Leonardo: la danza ital. attraverso ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca signore di Parma, l'appoggio limita ad attribuire a quest'ultimo soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, ben complexionato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] per giungere a un accordo con Alberto II re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli di Niccolòd'Este e per concludere un'alleanza con quest ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] In questa veste fu infatti presente a una riunione conciliare di Obizzo IId'Este nel 1274, fu a Faenza nel 1282 e notaio per il Riccobaldo. Spesso citati furono anche i suoi aneddoti su Niccolò Pesce e Michele Scoto, e l'affermazione secondo cui la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] aveva contratto matrimonio con Lucia di Niccolò (III) d'Este, destinata peraltro a morire nello Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1954, pp. 19-21, 23, 46, 49, 51 s., 54-56, 60 s., 66 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] avvenne per intervento del marchese di Ferrara Niccolò III d’Este – e una sorta di sanatoria quanto Gli ordini religiosi medievali a Bologna e nel suo territorio, ibid., Bergamo 1997, II, pp. 463-499 (in partic. p. 489); Domus episcopi. Il palazzo ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] ). Nel 1409 Guido fu catturato a Rubiera da Niccolò III d’Este, in occasione dell’agguato contro Ottobono Terzi; ma e Giovanna una dote adeguata). Alla morte precoce di Pietro Guido II (Milano 1494) la contea avrebbe dovuto pertanto tornare nelle mani ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, che si era offerto come intermediario tra il , Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna (1438-1443), in Atti ...
Leggi Tutto