BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] (e l'anno successivo ricoprì il suo unico anzianato anche suo zio Niccolò), ritornò in carica nel 1526, 1527, 1529, 1535, 1540 e . Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso IId'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] in direzione di dinastie aristocratiche più prestigiose (secondo Dorio): Corrado (II) sposò Anna, sorella di Antonio da Montefeltro, e Trincia si unì a Giacoma di Niccolò I d’Este, cosignore di Ferrara. Inoltre, i Trinci mantennero relazioni strette ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] l'aiuto del fratello, cercò il sostegno del giovane Niccolòd'Este. Ben tre volte nella primavera del 1400 il dei Riformatori degli estimi, s. I, vol. 9, c. 307rv; s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, doc. 140; Ufficio dei memoriali, Provvisori ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] fra l'altro nel già citato codice II 110 della Biblioteca Ariostea di Ferrara, f. 118r, nei quali il C. celebra lo splendore della natura radiosa e della luce, si riferiscono non tanto a Niccolò o a Borso d'Este, quanto piuttosto a Leonello, sotto il ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] relazione che il B. fece in un'epistola indirizzata a Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, con la quale iniziò le sue Wiederbelebung des classischen Alterthums, Berlin 1893, I, pp. 479, 553, II, pp. 229 ss., 437; R. Sabbadini, La scuola e gli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] , per conto di Venezia, tra il marchese Niccolò (III) d’Este, a Ferrara, e Astorgio Manfredi, signore di -155r, 164r, 170v, 174r, 178v, 179v, 185r, 188r, 209v, 224r-225r, 228r, 237v; II, cc. 24r-27v, 33r, 34r, 36r, 39r, 49v, 73r, 87r, 96v, 102r-106v, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] della casa Rangoni, con le mansioni di precettore del figlio di Niccolò Rangoni e Bianca Bentiviglio, Ercole. Poco dopo l'elezione al di Ferrara, Renata di Francia, moglie di Ercole IId'Este, che inoltre lo dovette aiutare anche attraverso forme ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1553 passò al servizio di Ercole IId’Este, andando a coniare nella vicina Reggio Emilia, dove ebbe peraltro a difendersi dall’infondata accusa di avere falsificato monete e insegnò il mestiere a Niccolò Signoretti e Alfonso Ruspagiari; al periodo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] un'orazione inedita composta in occasione delle nozze di Niccolò III d'Este con Riccarda di Saluzzo nel 1431 (Biblioteca Apost. Biblioteca Comunale, ms. M 116, A. Mancinelli, Araldica Folignate, II, Boncompagni, n. 7; ms. F 86, Famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 giugno egli aveva acquistato la biblioteca contro Gregorio XIV nella questione della successione di Alfonso IId'Este, il C. fece parte della commissione di tredici ...
Leggi Tutto