GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] duca di Ferrara, Ercole II, di premere su suo fratello, il cardinale Ippolito d'Este, e su altri intercessori pp. 77, 327 s.; 2, pp. 12 s., 148-150, 195, 197-199, 207-214; II, 1, pp. 281-286, 292 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I-III, ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] , Michele Coltellini, Niccolò Pisano, Ettore Bonacossi i ss. Giovanni Battista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a Modena, Galleria Estense) fu Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995; A. Franceschini, Dosso Dossi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala Este, nipote per parte di madre del poeta Tito Vespasiano Strozzi e cugino del più famoso Niccolò nozze (1491) tra Alfonso d’Este (1476-1534) e Anna Sforza ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] della tomba del cardinale Niccolò Pandolfini per la Badia Fiorentina per Andrea della Valle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna . I disegni di Casa Buonarroti e degli Uffizi, I-II, Firenze 1962, ; Ch.L. Frommel, Miszellen zu Sangallo dem ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] d’Este una elegia latina (Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este ad alcuni incarichi affidatigli da Niccolò Ridolfi, nominato vescovo di Vicenza . Weinberg, I, Roma 1970, pp. 21-158, II, pp. 5-190; delle Rime 1529, a cura ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] l'iniziativa presa da Federico II con la guerra dei Sette scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro duca di Dispacci degli ambasciatori, Roma 286, 7 marzo 1767, Niccolò Erizzo, cc.177v-178r; Parma, Bibl. Palatina, ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] mancate le opportunità. Già intorno al 1530 Bembo e Niccolò Leonico Tomeo gli avevano proposto di assumere la cattedra di II, Parmae 1706, pp. 95-98; V. Lancetti, Bibliografia cremonese, I, Milano 1819, p. 185; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] Niccolò da Casola, Guerra d’Attila, flagello di Dio, di Tommaso d’Aquileia tratta dall’Archivio de’ Principi d’Este (Ferrara, F. Rossi, 1568; poi Venezia, D , vide la luce nel 1570 (Ferrara, F. Rossi; II ed. Venezia, V. Valgrisi, 1572), fu più volte ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] quello realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 ( Niccolò di Lira in sette volumi commissionato alle botteghe fiorentine da Emanuele d onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] spettanza di feudi e castelli, i duchi d’Este per lo scontro sulla precedenza con i Medici postumo a opera del figlio Niccolò nel 1590 e rimasto parzialmente è vietato si deve intendere come permesso (Tractatus, cit., II, V, 10-11, p. 21).
Tale legge, ...
Leggi Tutto