CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] . Fu inviato da Ercole II, insieme con il suo rappresentante ufficiale, Gurone d'Este, in missione presso il papa cui si chiude lo scritto - di non aver letto le opere di Niccolò da Gusa, da cui forse gli sarebbero venuti più solidi argomenti per la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] visita alla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, che lo aveva incaricato di procurarle e a dipingere il carattere ostinato di Giulio II, che, dice, se "vole fare una esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un Formulario di epistole ed orazioni, dedicato a Ercole d'Este e pubblicato per la prima volta nel 1485 a Bologna filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, a cura di P. Viti, Roma 2000, ad ind.; P. Scapecchi, C. L., Niccolò di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a Firenze dall'ambasciatore di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, al quale stivata e concitata, l'Esecuzione di Niccolò di Tuldo.Non sappiamo quale motivo G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] gli esempi di Niccolò Machiavelli e Francesco dal governo, Isabella d’Aragona, e quella del Moro, Beatrice d’Este, ma soprattutto i latina. Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la vita ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] è stato composto entro il 1250, anno della morte di Federico II. A questo punto può essere ricordato il rilievo del Bartoli ( non sine quodam tempore profertur, ut puta ibi: Tragemi d'este focora, se t'este a boluntate"(I, XII, 6). Un passo da cui ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione e il duca di Ferrara, Ercole d'Este, che, pur avendo abbracciato la 1964), pp. 575 s., 589; Id., Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1972, pp. 371, 374.382, ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] d'Este marchese di San Martino in Rio, che del duca era parente molto alla lontana, giacché il loro più prossimo antenato comune era Niccolò A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena al ministro generale 1975), pp. 367-415; Id., Niccolò Giurati "ateista". Unprocesso nell'Inquisizione di e Settecento, in Aristotelismo veneto e scienza moderna, II, Padova 1983, pp. 953-964, 966 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Verona. Infatti alla morte di Niccolò da Villanova (1336), fu eletto di Legnano con il marchese d'Este e i Veneziani per preparare una a cura di V. Rossi-U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 s.; ...
Leggi Tutto