BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] con il suddiacono della Chiesa romana presente a Firenze con Niccolò II e Ildebrando, in una data incerta tra la fine Gregorii VII Registrum, a cura di F. Caspar, Berolini 1955, I, 17, pp. 27-28; I, 44, pp. 67-68; I, 45, pp. 68-69; III, 17 a, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] festeggiamenti per il nuovo duca Alfonso I.
Morì a Ferrara il 5 ag. 1507 e fu seppellito con gran pompa nella cattedrale. Lasciò tre figli naturali, Niccolò, Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, Carteggio ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] partita nell'autunno 1272 sotto la guida di Girolamo d'Ascoli, il futuro Niccolò IV, che doveva essere con B. particolarmente legato in amicizia.
I quattro francescani che. costituivano la legazione, secondo una notizia della Chronica XXIV Generalium ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] . non figura nella lista dei componenti la familia di Niccolò III, redatta nel maggio 1278 e pubblicata per l nn. 1582, 1584, 2169; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di I. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n. 231; Les registres d'Urbain IV ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] parte della sua attività a Roma e nei territori di dominio pontificio, i suoi interessi sembrano tuttavia gravitare sempre verso la Liguria.
Nominato, fin dal maggio 1447, da Niccolò V governatore della città e del territorio di Todi, il C. "difese ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] A Milano i due Realino furono ospiti dei principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro apr. 1711, nel corso di una nuova ricognizione, si constatò che i tessuti del suo corpo conservati in un vaso entro la bara erano ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] Fabriano, poche settimane prima dell'arrivo di Niccolò V in quella città, dove si trattenne alcuni Actes et Procès-verbaux des séances tenues par le conseil de l'Université de Louvain, I (1432-1443), Bruxelles 1903, pp. 167, 177, 191, 203, 223, 227, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] per la sagrestia del complesso teatino di S. Niccolò dei Tolentini e annunciando la recente commissione di un della pala con S. Gaetano davanti alla Madonna e il Bambino fra i ss. Giuseppe e Girolamo, eseguita per il secondo altare di sinistra della ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] "trafila erasmiana".
L'incontro con Lando ampliò i rapporti del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d'Italia e, in Descrizione della famiglia dei Gigli copiata da una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 13r, 32; 1113: G ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] quella morale dal padre O. Manetti delle Scuole pie. Infine, apprese i primi elementi di greco e di ebraico da A. Bartoli e dal Vincenzo, futuro bibliotecario della Magliabechiana, ed Anton Niccolò. Di quest'ultima fase erudita del F. sono ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...