BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di stato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B delle entrate e l'allargarsi della famiglia - nacquero due figli, Niccolò ed Alvise, nel 1440 e nel 1443 - aumentarono anche ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] era lungo e il B. poté riallacciare in quell'anno i contatti con i familiari che abitavano nella città svizzera. Non è dato sapere 1586 in casa di Orazio Michaeli e alla presenza di Niccolò e Arrigo Balbani, di Benedetto e Giovanni Calandrini. Renea ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] beni venne confiscata3 parte costituì l'eredità del loro fratello Niccolò, il quale l'8 marzo dei 1309 incaricò il B suoi, in Rer. Italic. Script., IX, 2, 2 ediz., a cura di I. del Lungo, ad Indicem;P.Dazzi, Sette lettere inedite del sec. XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] che gli affari dell'azienda fossero in seguito poco buoni, perché nel 152o Niccolò alienava immobili e ipotecava campagne nel Lucchese e il 23 ag. 1523 Carlo stipulava un accordo con i propri creditori per 2.443 ducati. Egli cedette poi - forse per ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] il 21 sett. 1573.
Nel suo testamento, del 24 luglio 1573, il B. lasciava eredi universali i figli del fratello Tommaso, Niccolò ed Agnolo, quest'ultimo esaltato negli annali della marineria granducale per la valorosa partecipazione alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] che ebbe in sposa Filippa di ser Niccolò Guasconi, ma anche in questo egli probabilmente 47; Ibid., Raccolta Sebregondi, 569; Ibid., Manoscritto, n. 248 (Priorista Fiorentino Mariani, I), c. 67; Ibid., Mediceo avanti il Principato, n. 99, c. 42; ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] il quale la vedova del C. viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo , 31v, 36v, 42r, 45v, 48r, 81r, 109r, 109v, 164r. I suoi incarichi come priore si trovano Ibid., Priorista del Palazzo, ff. 129r, 150v ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] e Neri di Filippo di Niccolò Capponi. Nonostante l'età avanzata, il C. curò instancabilmente, fra l'ammirazione dei contemporanei, i propri affari fino alla morte, avvenuta a Firenze il 15 febbr. 1587. Sepolto in S. Spirito ebbe, ottemperando alle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] che il Magnifico diffidava del F., ed è probabile che i fatti di Pera siano stati strettamente connessi con la tragica , 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death in Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] : oltre alla banca e all'appalto delle imposte, fu attivo col fratello Niccolò nel commercio del grano, che veniva dai suoi beni annessi ai numerosissimi benefici ecclesiastici. I guadagni del G. furono in gran parte investiti, su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...