• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [6680]
Storia [1561]
Biografie [3584]
Religioni [849]
Arti visive [774]
Letteratura [526]
Diritto [323]
Diritto civile [231]
Storia delle religioni [149]
Economia [142]
Filosofia [111]

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] stretto tra alcuni membri della sua famiglia e la Repubblica di Genova. Nel 1370 il F. cedette al fratello Niccolò i suoi diritti giurisdizionali sui castelli di Masserano, Crevacuore, Moncrivello e su altre località della diocesi, ponendo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di congiurati si impadronì del castello di Verrucola, trucidando l'anziano marchese di Verrucola e Fivizzano Niccolò, i genitori e i fratelli del M.: mentre Giovanna fu salvata perché avrebbe dovuto sposare uno dei due ispiratori della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSACIO Alessandro Pratesi Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Sede durante il periodo in cui B. fu sulla cattedra abbaziale: due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò I sono certamente spuri. Pietro Diacono presenta B. come studioso di Sacra Scrittura e di teologia dogmatica e autore di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] , infatti, nel testamento da lui dettato il 28 sett. 1275, aveva lasciato al F. e ad un altro loro fratello, Niccolò, i beni immobili che possedeva a Trigoso, a Roccatagliata, a Genova. Aveva inoltre assegnato al F. quanto possedeva nel Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO Tommaso Di Carpegna Falconieri Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] raggiunse la sua massima estensione territoriale. Morto papa Niccolò I e succedutogli Adriano II il 14 dic. 867, . Duchesne, II, Paris 1981, pp. 174 ss.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 1-2, a cura di H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1991 e 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] Pretestato, parte delle quali fu poi donata da Niccolò I ai messi di Carlo il Calvo, che nell'862 -69; E.C., XII, s.v., coll. 904-05; A. Amore-M.C. Celletti, Urbano I, in B.S., XII, coll. 837-40, 840-41; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dell'isola come legittimo signore di Lesbo anche se, a causa della minore età, la reggenza venne affidata a suo zio, Niccolò I signore di Enos. Il governo congiunto di zio e nipote durò per circa tre anni, fino a quando non intervenne una rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dell'isola di Lesbo dal 1355 per concessione di Giovanni V Paleologo. Nel 1409 il G. ricevette in eredità dal prozio Niccolò I, reggente di Lesbo durante la minorità dei pronipoti, la signoria della città di Enos, sulla costa della Tracia, e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Niccolò (I), le isole della sua signoria avevano una ricca produzione agricola e zootecnica, i proventi 'epoca della caduta di Enos, ma probabilmente li confonde con la cognata e i nipoti). Non è nota la durata della permanenza del G. a Nasso, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Dorino (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] nel 1403, essendo già morto il fratello maggiore, Giorgio, fu proclamato nuovo signore di Lesbo sotto la reggenza del prozio, Niccolò (I) signore di Enos. Alla morte di quest'ultimo, nella primavera del 1409, il G., nonostante l'età, fu considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali