MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] la guida dell'episcopato di Pesaro lasciata vacante dal vescovo Niccolò de' Merciari, trasferito alla diocesi di Fermo. La rivolta a papa Bonifacio IX nel 1397, nella quale, per lenire i malanni della vecchiaia, il M. chiedeva l'esenzione dal divieto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] con un compromesso una disputa fra il M. e Niccolò d'Este in merito all'elezione della badessa del monastero XV (1915), pp. 207-246; F. Barbaro, Epistolario, a cura di C. Greggio, I, Firenze 1991, ad ind.; II, ibid. 1999, pp. 46-50; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] dal fatto che, il 4 luglio 1291, il pontefice Niccolò IV concedeva ai visitatori della chiesa di S. Andrea in …, IV, 2, in Monumenta Germaniae hist., Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1909-11, pp. 1411 ss., n. 1277; ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] fu tra i provveditori di Biccherna nel 1429; così come è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il ragione iI più fortunato dei due cantari del C., che il ms. I.VI.11 della Bibl. com. degli Intronati di Siena assegna al 1364 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] sua autorità, già dai tempi angioini, si estese a tutti i chierici del Palazzo reale, alle chiese regie del Regno e clima di reviviscenza della gloria aragonese.
Morì a Napoli nel 1524. Niccolò Morelli (1852, p. 10), che però colloca, erroneamente, la ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] .
Seppure attivamente impegnato nella politica, il B. non trascurò gli interessi della sua diocesi e i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ottenne da Niccolò V un breve che risolveva in suo favore una controversia con il vescovo di Girgenti, che ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] di Paolo II, il papa gli concede un canonicato in S. Maria Maggiore e i benefici della chiesa parrocchiale di S. Niccolò al Monte (Archivio Segreto Vaticano, Resignat.I, C. 32r); dalla dispositio di questo documento si può dedurre che il C. avesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] famiglie francescane dei conventuali e degli osservanti. Durante i lavori dell'assemblea, dalla quale era assente i manoscritti cfr. Piana, 1982, pp. 277-279), nella quale sono raccolti i pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolò ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] il maestro N. G. dell'Ordine dei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della Rovere e le "orationes" sull'Immacolata del vescovo di PadovaFantino Dandolo (1448), ibid., XVII ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, I, Papiae 1905, p. 76).
Il 7 genn. 1348 il B. fu il B. (forse in conseguenza dei suoi rapporti con Niccolò di Lussemburgo?) costantemente al suo seguito: tale presenza è ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...