FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] venne inviato a Roma presso il convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce e S. Bonaventura dei . F. da C. nella devozione popolare, Roma 1987; S. F. da C. I suoi tempi, il culto... Convegno ... Rieti-Cantalice... 1987, a cura di G. Maceroni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto 1939, p. 23; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, I, Milano 1944, pp. 46, 371; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Vienna con Vettor Zane, a Londra con Alvise Pisani e Niccolò Erizzo, a Parigi con Giovanni Emo; a conclusione di IV, Venezia 1808, pp. 52 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, pp. 85-86, 356; G. G. Liruti, Notizie delle vite ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] andare a vivere a corte quale compagna della figlia di Niccolò III, Margherita.
Il periodo trascorso alla corte estense, cui deve essere letta, l'autrice illustra le battaglie ed i pericoli che l'anima deve affrontare per passare "dalla via alla ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] pontificio Latino Malabranca: il 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in Monaci 1828, p. 80; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, I (756-1334), Rome 1861, pp. 213, 222 s., 236 s., 275; Les ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battista Gagliano in Geschichte u. Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1359 s.; G. Giachini, I "Pensieri per l'organo" di G. M. C., in Nuova Riv. musicale ital., X ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nell'amministrazione ecclesiastica. Il 24 genn. 1454 Niccolò V gli conferì il decanato di S. Michele 198, 212, 213, 219, 241, 267; 71.LVI (1), nn. 50, 66, 92; 2318.I, c. 144; 2138.VI, c. 55; 2155.II, cc. 4v, 9; Corpus chronicorum Bononiensium, ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] alla sua volontà; il potere di trattenere presso di sé i frati predicatori, i minori e tutti gli altri di cui avesse avuto bisogno, il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , ma come studente di artes liberales e non (come negli Acta graduum..., I, 2, p. 253 n. 2) quale doctor in artibus. Ancora l era ancora studente di diritto canonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di questo ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] corte papale diretta a Bologna a firmare il concordato con Francesco I, Politi fece l’incontro che mutò le sorti della sua , Catarino pubblicò alcune pagine di condanna di Niccolò Machiavelli (Quam esecrandi Macchiavelli discursus et institutio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...