• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [6680]
Biografie [3584]
Storia [1561]
Religioni [849]
Arti visive [774]
Letteratura [526]
Diritto [323]
Diritto civile [231]
Storia delle religioni [149]
Economia [142]
Filosofia [111]

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] fiume Indo sale fino a 3500 m). L'alpinismo in Himalaya e Karakorum I primi viaggiatori e missionari che penetrarono sulle orme dei Polo (Marco, suo padre Niccolò e il fratello di questo Matteo avevano compiuto un viaggio attraverso l'Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] penisola iberica, la Francia, l’Italia) e di piante di città, tra le quali famosissima quella di Firenze. I manoscritti di Niccolò Germano e di Enrico Martelli Quella delle piante cittadine fu una caratteristica esclusiva di Piero del Massaio. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] si incontrano quelli di Ludovico de Varthema e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell ; di Pietro Querini e dei fratelli Niccolò e Antonio Zeno (tra i primi a descrivere l’Atlantico settentrionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] contrario delle prime, già da lunga data, lasciateci da viaggiatori arabi e veneziani, come Solimano e Ibn Baṭṭūta, o i celebri Niccolò Conti, Odorico da Pordenone e Marco Polo. A queste fonti si aggiunge un'iconografia frammentaria, ma assai ricca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] costruttore del globo del 1494. le cui concezioni si avvicinano a quelle di Cristoforo Colombo e le cui fonti sono i viaggiatori Niccolò de' Conti e Marco Polo, le stesse, come vedremo, della "lettera" del Dal Pozzo Toscanelli. Il D. condivideva con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] , incaricato dalla Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il il 17 ottobre, fu presentato al papa, il quale lo annoverò tra i suoi familiari e il 17 genn. 1460 lo insignì della decorazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] che Pareto era diventato fornitore cartografico di papa Niccolò V. A questo pontefice fu dedicata inizialmente la Rés. Ge. B696), ma la fa diventare fondamentale per distinguere i mappamondi d’origine genovese da quelli realizzati a Venezia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polo, Niccolò e Matteo

Dizionario di Storia (2011)

Polo, Niccolo e Matteo Polo, Niccolò e Matteo Viaggiatori e commercianti veneziani (secc. 13°-14°), fratelli. Partiti dalla Crimea per il basso Volga (1261), commerciarono nell’Orda d’oro e proseguirono [...] fino a Buchara, ove restarono tre anni. Con un’ambasceria persiana giunsero alla corte mongolica di Pechino, tra i primi europei in Cina. Tornati in patria (1269), ripartirono per l’Oriente insieme col figlio di Niccolò, Marco, tornando nel 1295. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zèno, Niccolò

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (sec. 14º) che, secondo una relazione pubblicata due secoli dopo da un discendente (Venezia, 1558), avrebbe compiuto dopo il 1380, con il fratello Antonio, un lungo viaggio nei mari [...] stessa fu ritenuta poi, e lo è ancora oggi dalla maggior parte degli studiosi, frutto di una falsificazione erudita. I due fratelli, che svolsero durante la loro vita varie attività commerciali e politiche, morirono a Venezia nei primissimi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – SVALBARD – VENEZIA

Michièl, Niccolò

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (sec. 15º). Partecipò con Cristoforo Fioravanti alla spedizione del 1431-32 di Pietro Querini, che dopo lunga navigazione naufragò presso la Scandinavia. I tre viaggiatori, tornati [...] in patria attraverso Inghilterra e Germania, descrissero la loro avventurosa esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SCANDINAVIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali