BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del B. anche nella cempagnia aperta nel 1564 sotto la medesima precedente intitolazione. Non comparivano più fra i soci gli eredi di Niccolò Diodati, Pompeo Diodati e Vincenzo Buonvisi; ai precedenti si era aggiunto il solo Ferrante Sbarra (cognato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] 'à la domination des Médicis), III, Paris 1883, pp. 34, 76, 201, 331; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, Roma 1883, pp. 78-80; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 51, 2-77, 299, 306 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , 500 a Baldassarre Cittadella, 200 a Michele Franchetti e 300 a Francesco Cagnoli.
Il B., che aveva ereditato i traffici dei cugini Niccolò e Lorenzo di Paolo, e che non a caso lasciando l'Inghilterra andò a stabilirsi a Lovanio, dovette sempre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e che aveva messo in campo un esercito, posto agli ordini del marchese Niccolò d'Este e del suo marescalco Uguccione Contrari. Anche i signori di Cento e di Pieve di Cento entrarono nella Lega e coadiuvarono le operazioni del suo esercito occupando ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] trafighi delle lane et altro in le parte de Cathelogna" (Spremić, 1971, p. 97).
Con lo zio Giovanni e con i fratelli Niccolò e Sigismondo Giurgevic di Ragusa, fu legato alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e per suo conto esportò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] più di un decennio innanzi.
Nel contratto di matrimonio, stipulato il 25 nov. 1572 tra il D. e i tutori della sposa (la madre Felice, Niccolò Balbani e Paolo Arnolfini), si conferiva a Maria il possesso dei beni ereditati dal padre e, in più, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] uno sconto sulla somma di cui Genova era debitrice. Nel 1154 i consoli (il D., non a caso, fu rieletto proprio in posseduta sul Doria. Egli avrebbe sposato Anna, figlia di Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] per 500 scudi e 4.500 ducati del Regno contro i 500 scudi e i 6.000 ducati del Regno del fratello Alessandro.
Il del 1593-97, del 1597-1600 e del 1600-1603; delle "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C." del 1593-96 e del 1596-99; e infine della " ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] lettera indirizzata da quella città all'amico Niccolò Oderigo, diplomatico della Repubblica di Genova, Gli esploratori genovesi del periodo medievale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 28-32; R.S. Lopez, Nuove luci ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , entro la quale operò il B., tanto più che suo padre Benedetto aveva affidato al nipote Niccolò la direzione di tutti i traffici dei Buonvisi per quattro anni dopo lasua morte, avvenuta nel 1516. Nel 1517 - secondo l'Ehrenberg - il B. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...