ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] corti bandite", con cui furono celebrati in Ferrara, sotto l'E., eventi come l'arrivo di Beatrice di Guido Gonzaga, sposa di Niccolò (I) d'Este (21 genn. 1335), il matrimonio di Beatrice di Rinaldo (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] del primato romano alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia" di Gregorio Magno e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di NiccolòI e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio VII non ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] per raggiungere questo scopo si riusci a convincere il vescovo in carica a dare le dimissioni; ma, davanti alla vivace reazione di NiccolòI, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie di acquisti e di permute con il Fisco e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] vita. Furono invece massacrati tutti e la fortezza venne saccheggiata e distrutta.
Il 15 agosto l'E., i suoi fratelli Obizzo (III) e Niccolò (I), i suoi cugini Azzo (IX) e Bertoldo, figli dello zio Francesco, furono proclamati signori di Ferrara dal ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , Francesco (II) d'Este, figlio di un nipote del marchese Obizzo (II), Bertoldo di Francesco (I), e il già ricordato Rinaldo di Niccolò (I). Si trattava di motivazioni evidentemente pretestuose, perché non tenevano conto del fatto che il vizio della ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] il ritrovamento delle reliquie del santo a opera di s. Cirillo, il dono che questi ne fece al papa quando su invito di NiccolòI giunse a Roma insieme con Metodio poco dopo la scomparsa dello stesso pontefice, avvenuta il 13 nov. 867, e infine la ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] conciliabolo costantinopolitano dell'agosto 867 in cui, in seguito alle pressioni di Fozio, era stato scomunicato e deposto il papa NiccolòI. Ci è noto inoltre che nell'autunno dell'875, G. venne inviato da Giovanni VIII, insieme con Formoso, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] forse collegate con l'intervento a Roma del duca Lamberto di Spoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di NiccolòI (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] da svolgersi davanti allo stesso pontefice o, a Ravenna, davanti al suo messo.
La bolla immediatamente successiva di NiccolòI, Sollicitudinem omnium, elenca in modo ancor più dettagliato gli abusi perpetrati da G. ai danni dei vescovi emiliani ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e NiccolòI a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa, Baccante, Ercole, Giove ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...