• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4841 risultati
Tutti i risultati [4841]
Biografie [3301]
Storia [1265]
Religioni [719]
Arti visive [524]
Letteratura [451]
Diritto [244]
Diritto civile [185]
Economia [122]
Storia delle religioni [78]
Storia e filosofia del diritto [71]

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] , speziale che mise 150 ducati necessari per pagare la manodopera, gli inchiostri e le spese, mentre Niccolò fornì la carta, gli arnesi e i caratteri. Per motivi non chiari la realizzazione del libro fu interrotta per la tiratura dell’Alberti nel ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Reggio Joël Chandelier NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] non aver conosciuto ampia diffusione, e questo per ragioni diverse: in primo luogo, per la maggior parte i testi di Galeno che Niccolò tradusse erano meno fondamentali di quelli già tradotti; in secondo luogo, usi ben radicati fecero sì che le ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – FILIPPO DI TARANTO – GUY DE CHAULIAC – REGGIO CALABRIA – ITALIA DEL SUD

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] 1394, riguardanti rinnovi di investiture da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX del mese di Septembre». Assai eloquente è anche la dedica del manoscritto Cl. I, n. 490 di Ferrara, copia di Roberto di Giovanni di Gavello, ... Leggi Tutto

NICCOLÒ de’ Mirabili

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO de’ Mirabili Riccardo Saccenti NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andrea di Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum pp. 347-367; C. Vasoli, Le dottrine teologiche e i primi inizi della crisi religiosa, in Le filosofie del Rinascimento ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Borbona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Borbona Berardo Pio NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] con il contado aquilano, fosse perfettamente integrato nella comunità cittadina. Dopo un primo tentativo di identificare Niccolò con un francescano, per i toni e i temi del gruppo di liriche a lui attribuito (De Bartholomaeis, 1933, p. 63), si è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – BRACCIO DA MONTONE – BUCCIO DI RANALLO – REGNO DI NAPOLI – CASALBORDINO

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] Esemplare la testimonianza che Alvise di Zorzi, collega di Niccolò, riporta in una lettera al marchese di Mantova nel .; S. Davari, La musica a Mantova, in Rivista storica mantovana, I (1885), pp. 53-72; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen ... Leggi Tutto

NICCOLO' da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO' da Verona Anna Maria Babbi NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] 1932 in cui era dedicato grande spazio alle opere di Niccolò. Nella Passion, nella lassa iniziale e in quella finale l’«Entrée d’Espagne» e N. d. V., in L’«Entrée d’Espagne» e i signori d’Italia, a cura di M. Infurna - F. Zambon, Padova 1992, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – AURELIO RONCAGLIA – VINCENZO CRESCINI – PHARSALIA

NICCOLÒ dell’Isola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Isola Pierluigi Terenzi NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] di 10 once d’oro l’anno. Non mancarono peraltro contrasti anche armati tra Niccolò e la nobiltà locale, che preoccupavano il sovrano. Nel 1292 i conflitti tra i due schieramenti determinarono la consegna a Gentile di Sangro, capitano dell’Aquila, di ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – ISOLA DEL GRAN SASSO – BUCCIO DI RANALLO – ITALIA COMUNALE – CARLO MARTELLO

NICCOLÒ cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO cieco Irene Tani NICCOLÒ cieco. –  Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] della memoria. In realtà non è ancora ben chiaro se Niccolò si sia limitato a dare solo uno spunto generale o se la signora Mariannina Conti, Firenze 1878; A. D’Ancona, I canterini dell’antico comune di Perugia, in Varietà storiche e letterarie ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Baiso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Baiso Federica Siddi NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454. In quell’anno un Niccolò [...] chiesa (ibid., p. 19). L’ipotesi di un legame di Niccolò da Modena, e dunque anche di Biagio, con la nota famiglia Michele in Bosco e negli stessi anni, di altri artisti modenesi per i quali, sempre in via congetturale, Malaguzzi Valeri (1895, p. 18 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 485
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali