NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Cesare, lo scultore è detto «Magistri Nicolai de Arca»; in Gnudi, 1942, p. 63). Il 9 luglio 1469 i padri domenicani individuarono in Niccolò lo scultore adatto a realizzare l’opera e il 20 luglio dello stesso anno fu stipulata la convenzione per l ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] , tardivi echi della tradizione duccesca, in nome di nuovi modelli da emulare, Simone Martini e i fratelli Lorenzetti.
Tra le opere attribuibili a Niccolò spetterebbero, secondo Bagnoli (2003, pp. 271 s., 276 n. 26), la lunetta affrescata con la ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] (1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padri filippini di Osimo conservassero alcune reliquie autenticate di Niccolò e una sua immagine su tela.
Fonti e Bibl.: F. Haroldus, Beati Alberti a Sarthiano ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] la datazione della compilazione complessiva attribuita a Niccolò di Jamsilla. Se questo corrisponde a Nicola 1722, coll. 561-654); J.G. Eccardus, Corpus historicum medii aevii, I, Leipzig 1723, coll. 1025-1148; J.B. Carusius, Bibliotheca historica ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] solamente la promessa della rocca di Vetralla. Chiese pertanto il loro aiuto e consiglio in tale vertenza.
Tuttavia i dissidi tra Niccolò e il papa vennero ben presto sovrastati da eventi più grandi. Filippo Maria Visconti, che portava avanti la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] nella Crocifissione, sembra individuabile la mano di un collaboratore. Esiste infatti un sottogruppo di opere con i caratteri stilistici di Niccolò ma che denota un’esecuzione di minore qualità, quali il tabernacolo della collezione Salini ad Asciano ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] fu l’avvio della campagna di delegittimazione di Giovanni XXII, che il 27 maggio 1328 Niccolò V depose dalla carica pontificia con l’accusa di eresia, ingiungendo a tutti i cristiani di negargli ogni forma di aiuto. Nello stesso mese, con un’altra ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] , M: 101] (lauda contrafactum: Benedetto colui); Ben di fortuna (Niccolò Soldanieri), 2 voci [W: 139, M: 103]; Chiamo, non voci [W: 120, M: 131]; Io vegio in gran dolo, 2 voci [M: 132]; I’ son tuo, donna, 2 voci [M: 136]; La donna mia, 2 voci [W: ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] -ovest di Roma, fu però raggiunto nel suo accampamento da due legati papali, il cardinal Niccolò e il suddiacono e cappellano papale Alatrino, i quali avevano ricevuto da Onorio III il triplice mandato di verificare la disponibilità di Federico II ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] in ecclesia maiori Mediolani» (Archivio di Stato di Milano, Notarile, 3324). I patti riguardavano anche i figli dei due maestri vetrai: nel caso di Niccolò, Leonardo da Varallo, documentatonel duomo alla fine degli anni Ottanta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...