CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] ag. 1461 fu tra i principali firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con Federico da Montefeltro, il legato pontificio NiccolòForteguerri e re Ferrante. Ma continuava ad essere riluttante ad abbandonare il partito angioino. Il 24 febbr. 1462 l ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] la rubrica "Ferro e fuoco" con lo pseudonimo con cui è più noto: Ricciardetto (dall'omonimo poema satirico burlesco di NiccolòForteguerri, del 1726).
Nel 1938 Achille Benedetti lo segnalò ad A. Borelli, all'epoca direttore del Corriere della sera il ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] latine nella cattedrale di Pistoia. Nella seconda metà del 1470 egli si trasferì a Roma in casa del cardinale NiccolòForteguerri, ove continuò a studiare (il fratello maggiore Antonio gli scriveva nel 1471 incitandolo "di prendere aria e non passare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] la compilazione degli atti del sinodo diocesano. Nello stesso anno, grazie all'interessamento del suo concittadino monsignor NiccolòForteguerri (l'autore del Ricciardetto), che lo aveva apprezzato già due anni prima, quando aveva presieduto a ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] , l'11 maggio 1459, quella di Lesina, rimasta vacante dopo la morte del vescovo Niccolò Tartagli.
Non si sa se il D. fosse presente quando il vescovo di Teano, NiccolòForteguerri, ricevette a nome del papa il ligio omaggio dalla città di Benevento ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] un notevole interesse storico, se si pensa che precede il più famoso esemplare settecentesco costituito dal Ricciardetto di NiccolòForteguerri. Non ponendosi il C. grossi problemi di invenzione, l'autore può dare per scontata una trama divenuta ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Pandolfo Malatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, favorevoli al signore di Urbino, né il cardinale legato NiccolòForteguerri né Pio II poterono negare a Federico la rimozione e il conseguente trasferimento ad altra sede di Percibelli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] del potente condottiero nello Stato della Chiesa. Già alla fine di giugno si raccoglievano, sotto il comando del cardinale NiccolòForteguerri, le truppe pontificie destinate ad agire contro i due fratelli, che il papa aveva scomunicato il 28 del ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] di alcune liti da lui dovute intentare per ottenerli. Nell'elenco dei pazienti spicca su tutti il nome del cardinale NiccolòForteguerri, tornato da Roma a Pistoia apposta per farsi curare, e che a guarigione avvenuta lo compensò con un bicchiere e ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] unanime stima anche i rapporti con Angiolo Maria Ricci, con Giuseppe Bianchini, con Francesco Antonio Zaccaria, con mons. NiccolòForteguerri, con Alessandro Politi e con altri eruditi del tempo.
Oltre all'edizione di Apollonio Pergeo e di Sereno di ...
Leggi Tutto