MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di quadrature prospettiche nel palazzo vescovile e nelle ville della provincia pistoiese, fra cui la residenza del cavaliere NiccolòForteguerri, che divenne il primo mecenate del giovane M., permettendogli di trasferirsi a Roma nel novembre 1770 per ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] ag. 1461 fu tra i principali firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con Federico da Montefeltro, il legato pontificio NiccolòForteguerri e re Ferrante. Ma continuava ad essere riluttante ad abbandonare il partito angioino. Il 24 febbr. 1462 l ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] p. 33).
Nel Natale del 1473 Sisto IV conferì motu proprio a Sacramoro alcuni dei benefici vacanti per la morte del cardinale NiccolòForteguerri, del valore di 400 ducati d’oro (le commende vallombrosane di S. Fabiano e di S. Maria di Grignano nella ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] che per la Pia Casa di Sapienza, ovvero l’Università di Pistoia, fondata con un lascito del cardinale NiccolòForteguerri. La Sapienza commissionava annualmente ai pittori pistoiesi la decorazione di una scatolina lignea per contenere preziose spezie ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] di Architettura, tradotti in italiano da Cosimo Bartoli, Roma 1784, p. 313; S. Ciampi, Memorie di NiccolòForteguerri istitutore del Liceo e del Collegio Forteguerri di Pistoia nel secolo XV, Pisa 1813, pp. 6 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] la rubrica "Ferro e fuoco" con lo pseudonimo con cui è più noto: Ricciardetto (dall'omonimo poema satirico burlesco di NiccolòForteguerri, del 1726).
Nel 1938 Achille Benedetti lo segnalò ad A. Borelli, all'epoca direttore del Corriere della sera il ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] mesi del 1900 la famiglia si trasferì a Pistoia, dove Rabizzani conseguì la licenza liceale presso il Regio liceo NiccolòForteguerri nel luglio del 1902. La sua formazione letteraria continuò al R. Istituto di studi superiori di Firenze, dove si ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] latine nella cattedrale di Pistoia. Nella seconda metà del 1470 egli si trasferì a Roma in casa del cardinale NiccolòForteguerri, ove continuò a studiare (il fratello maggiore Antonio gli scriveva nel 1471 incitandolo "di prendere aria e non passare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] la compilazione degli atti del sinodo diocesano. Nello stesso anno, grazie all'interessamento del suo concittadino monsignor NiccolòForteguerri (l'autore del Ricciardetto), che lo aveva apprezzato già due anni prima, quando aveva presieduto a ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] , l'11 maggio 1459, quella di Lesina, rimasta vacante dopo la morte del vescovo Niccolò Tartagli.
Non si sa se il D. fosse presente quando il vescovo di Teano, NiccolòForteguerri, ricevette a nome del papa il ligio omaggio dalla città di Benevento ...
Leggi Tutto