CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] C. fu tra i giureconsulti prescelti, e così il 1° maggio 1475, col consenso di Ercole d'Este, venne nominato dal Fontana "consiliarius" e presidente del Consiglio del regno d'Ungheria. Gli venne promesso uno stipendio annuo di 600 ducati d'oro, oltre ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] in cui vennero definiti i cosiddetti ‘Capitoli di Niccolò V’, che disciplinavano su nuove basi il rapporto tra , De episcopis Bononiensibus, Bononiae 1586, pp. 191 s., 194; A. Fontana, Bibliotheca legalis, II, Parmae 1688, col. 109; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] giuridici. Non ci sono rimaste notizie della sua famiglia: un fratello, Niccolò, compare come suo socio nel contratto stipulato fra i Castiglione, lo Zarotto, Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana e Cola Montano il 4 giugno 1472, ma dopo di allora ...
Leggi Tutto