PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] tomba.
Lasciò il suo cospicuo patrimonio in eredità al nipote Niccolò di Jacopo (1679-1740) e alla sua discendenza maschile sulla base dei disegni dell’ architetto romano Francesco Fontana, realizzando un palazzo, simbolo del prestigio acquisito ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] di Cremona ed era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto a cura di G. Gambarin, III, Bari 1940, pp. 190 ss.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 39. 132; F. Arisi, Cremona literata, ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] del suo arrivo nella capitale francese nel Diario intimo di Niccolò Tommasco, che nel '35 scrive anche a Cesare Cantù, però stanco e accettò volentieri l'offerta di Alessandro Fontana, che lo invitò a Torino perdirigere il Museo scientifico ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Posterla, cantante di fama, sposata con un tale Ercole Fontana e poi, sciolto il primo nodo nuziale, con lui – per esempio a Reggio nell’Emilia come violino principale nell’Ezio di Niccolò Conforto (25 recite dal 29 aprile al 4 giugno 1754) – ma ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] 1989, pp. 145-153 (pp. 154-163 per Emanuele); Francavilla Fontana. Architettura e immagine, a cura di R. Poso - F. Roma 1996, p. 79; Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio in Italia 1520-1580, Torino 1990, p. 96; F. Missere Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari del Cinquecento. Gli Stati estensi, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , invocando un intervento dei Turchi. La spedizione di soccorso inviata da Domenico Gattilusio sotto il comando di Giovanni Fontana e Spinetta Colomboto, con il mandato di cercare di rimediare alla situazione evitando, se possibile, di ricorrere all ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] del reddito del vino della cella).
Il 18 ag. 1288 Niccolò IV intervenne per porre fine alle ostilità e per far Trieste, Venezia 1817, I, pp. 222-70; C. d'O. Fontana, Illustrazione d'una serie di monete dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] (anche lui gesuita), Giovan Francesco.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 febbraio 1638 e l’8 settembre 1655 professò i quattro voti a Roma, dove trascorse il resto della sua vita, all'interno del Collegio ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Durante quel periodo pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il Tractatus de electione B.1879: Acta S.ti Officii, cc. 1r-3v; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Roma 1666, p. 559; Id., Monumenta Dominicana, ...
Leggi Tutto