PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] forma di un unico monumentale palazzo al romano Francesco Fontana e al fiorentino Antonio Maria Ferri. Facevano parte parte dei dipinti e dei libri fu immediatamente venduta da Niccolò sul mercato romano, i pezzi più preziosi vennero trasportati a ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] schierato a sostegno dell’azione di Alberto da Fontana, che capeggiava coloro che si erano ribellati al Modena (1156-1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s.; B. ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] , unico suo scritto dato alle stampe, dedicato al cardinale Niccolò Sfondrati, futuro papa Gregorio XIV, e al letterato e dedicato alla somministrazione delle acque, soprattutto quelle della fontana pubblica eretta a Cesena su sua iniziativa e ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Montecalvo, nel corso della quaresima del 1726, del predicatore Niccolò Maria Severino di S. Pietro. La tradizione agiografica su per accedere al sacerdozio. Venne trasferito a Francavilla Fontana per prepararsi agli ordini maggiori. Il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] l’altro dai frati predicatori Niccolò Ridolfi, maestro del Sacro Palazzo, e Niccolò Riccardi – per l’esame illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, coll. 392-395; V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 468 s.; J. Quétif - J. ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] Madonna del Suffragio di F. Guarino a Gravina (Pasculli Ferrara, 1990), per i quali è stato recentemente proposto (Fontana, p. 254) il nome di Niccolò, figlio del M., nato a Bari nel 1707 (Gambacorta).
Fonti e Bibl.: A. Roviglione, in P.A. Orlandi ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] nel 1924, si occupò del restauro del dipinto di L. Fontana (ispirato alla Visione di Ezechiele di Raffaello) nella cupola della di sua mano i medaglioni laterali con Francesco Filelfo e Niccolò Maurizi, illustri concittadini (Semmoloni, 1988, pp. 35 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] forbici, si recò di lì a Castroreale, dove era una fontana sulfurea rinomata per le sue acque miracolose, che stando a quanto , per Andrea Muschio, nel 1591, con dedica del padovano Niccolò degli Oddi a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci.
L ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papa Niccolò IV in S. Maria Maggiorg collocato dapprima nel presbiterio e " del 1706 che aveva per tema il progetto di una fontana pubblica. Nell'anno successivo ebbe il primo premio del medesimo ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] tale ruolo, doveva essere in stretti rapporti con la famiglia Fontana. Un’altra alleanza commerciale fu rinsaldata dal matrimonio di un in folio della Bibbia, in latino, corredata dal commento di Niccolò da Lira, che uscì in tre volumi tra il 1482 e ...
Leggi Tutto