GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte.
Le traduzioni aristoteliche di G . 828), a cura di R.A. Gauthier, Grottaferrata 1985; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, ...
Leggi Tutto
virtù
Anna Lisa Schino
La condizione di perfezione morale
Il concetto di virtù (e del suo opposto, il vizio) costituisce uno dei nodi centrali nella riflessione sull’etica. Variamente interpretata, [...] stata successivamente ripresa da Lutero e dalla Riforma. Tommaso d’Aquino adattò al cristianesimo la dottrina aristotelica. Nell di valori non solo militari o religiosi, ma anche di valori politici, culturali e artistici. Nelle pagine diNiccolò ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] fu giustiziato nel 1535, Tommaso Moro fu un importante uomo politico (arrivò a ricoprire la carica di cancelliere d’Inghilterra) e soltanto tre anni prima di Utopia (1516) era apparso il Principe, nel quale Niccolò Machiavelli aveva criticato tutti ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...