MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] a Firenze un collegio: ne facevano parte Niccolò da Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli diNiccolò III, e poi diNiccolòdi Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Niccolòdi Francesco Cambini), Domenico (che non ebbe discendenza) e Lisa (poi divenuta moglie di Cipriano di Leonardo Spinelli), che morì il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di le quali i tre figli Gino, Tommaso e Giovanni, Maddalena (la vedova ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo diTommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Curia. In particolare, l'8 apr. 1542 fu incaricato da Niccolò Ardinghelli, datario apostolico, vescovo di Fossombrone e vicelegato di Perugia, di recarsi ad amministrare, in qualità di suo "negotiorum gestor" uno dei numerosi benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Niccolòdi Dente di Cagnolo (1331), che nel 1323 aveva acquistato il provento della gabella del bestiame, Bindo di Dente di Cagnolo (1330-1332), Iacopo di Cagnolino di : Giovanni, Francesco, Tommaso (garzone del banco Tegrirni di Lucca nel 1407) e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli diTommaso II di Savoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] suo protettore, lo introdusse come interlocutore col duca Borso, Niccolòdi Leonello, Teofilo Calcagnini ed altri nel suo dialogo De domo anche il Declaratorio, dialogo del domenicano ferrarese Tommaso dei Liuti (conservato a Siviglia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Comune.
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo diTommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico in Umbria, minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 maggio, che prevedeva lasciti per entrambi i figli Benedetto e Niccolò, fece ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello diNiccolò e [...] al 1280, quando insieme con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava Fogliano in seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio diTommaso e di Traversara Traversari. Nel 1282 il F ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] dallo zio paterno Tommaso.
Il F. trascorse gli anni successivi a Sarzana, feudo diTommaso Fregoso, che affidò di A. Astesano a Genovesi, in Giornale ligustico, XVII (1890) pp. 239 s.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a G.A. del Fiesco ed a Niccolò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone diTommaso; Caterina, che si a Pistoia insieme con Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto degli Ubertini, per ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...