• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [1704]
Biografie [831]
Storia [342]
Religioni [235]
Arti visive [219]
Letteratura [129]
Diritto [88]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [60]
Filosofia [53]
Economia [48]

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] tortura. In Castel Nuovo intanto il C. conobbe Tommaso Campanella e gli altri imputati della sua congiura, per la liberazione di uno dei quali, Niccolò Napolella, assicurò anche, il 9 luglio 1602, la fideiussione di 25 once d'oro. Dopo l'arrivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] in una missiva indirizzata al nunzio a Napoli Niccolò Fieschi in novembre – Pantusa non si mosse prima della fine di febbraio 1562. Accompagnato dal discepolo Vincenzo Bombini e dal chierico di lettere Tommaso Antonio De Marini, arrivò a Trento il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Battista Malvezzi, padre di quattro dei congiurati, fu cooptato al suo posto Tommaso Malvezzi Bentivoglio. Tuttavia M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua rocca pose proprie milizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] fu proclamato nuovo signore di Lesbo sotto la reggenza del prozio, Niccolò (I) signore di Enos. Alla morte di quest'ultimo, nella doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando questa si era posta sotto la signoria viscontea. L'accordo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Giovanni, detto Jacone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Giovanni, detto Jacone Sara Magister Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeo di di Iacopo), di Michelangelo Buonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e di Niccolò Pericoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – MATURINO DA FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – BACCIO BANDINELLI

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] di Filippo Maria Visconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino. Molto più importanti sono però gli Elogi di nella partenza del reggimento di Brescia di S. E. Tommaso Sandi, Brescia 1772; Orazione funebre ne' funerali di S. E. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] del 1766, anno in cui viene descritto da Marrini nelle aggiunte al libro di Pazzi. In seguito, tra il 1772 e il 1773, Niccolò Martelli chiamò il G. nella residenza di Castello ad affrescare la galleria, distrutta nella seconda guerra mondiale, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1934, p. 464; M.A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 169 s.; T. Kaeppeli, Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDIERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDIERA (Calderia), Giovanni Juliana Hill Cotton Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] sia rimasto. Unica testimonianza di tale soggiorno è una lettera in cui Niccolò Sagundino da Negroponte, segretario il secondo, De æconomia veneta in due libri, dedicato a Tommaso Gradenigo, riguarda la vita familiare e domestica, cioè i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo) Rosaria Valazzi Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] , all'ambiente di S. Conca. Risulta scomparsa anche una tela, L'incredulità di s. Tommaso, che dallo della cattedrale urbinate. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pesaro, Sezione di Urbino, Arch. notar., Notaio Niccolò Ubaldi, 1755-1756, div. VII, cas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 84
Vocabolario
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali