VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Tommaso Flangini (Thomas Phlaggínes, 1579-1648, originario di Corfù), che, alla sua morte, aveva nominato la comunità greca di Greci di Venezia nell’Ottocento: un’introduzione, in Niccolò Tommaseo e il suo mondo. Patrie e nazioni (catal.) a cura di F ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] intera congregazione benedettina; un invito da parte diNiccolò da Cusa, che si era recato più di una volta a Magonza e aveva preso s. Tommaso curato dal domenicano Giovan Francesco Veneto e il commento di Domizio Calderini alle Silvae di Stazio ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di procedura penale di Alessandro Racchetti, che si era formato all’Università di Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni, divenendo poi discepolo di cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] fu raccolta dal cronista francescano Tommaso Tosco, era ritenuta donna di straordinaria bellezza – restò nell’ il necrologio del monastero leccese dei Ss. Niccolò e Cataldo, il 27 marzo di un anno che possiamo presumibilmente indicare nel 1204 ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di Gregorio Magno, di s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’
Quando il Concilio si spostò a Ferrara, nel 1438, accolse Niccolò Albergati in veste di legato pontificio per l’apertura dell’assise in città e prese ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] Tommaso Scala. Altresì inedito è il fatto che l’edizione del 1575 proponga un primo modo di fortificare del Theti derivato dalla filosofia architettonica militare didi paesaggio, nella “prespettiva semplice” e nel dialogo silente con Niccolò ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] . 13), periodo in cui collaborò con Tommaso Bona alla decorazione per la distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro dell’abbazia di S. Niccolò a Rodengo, in cui recupera la lezione di Gambara e ripropone paesaggi di chiara ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] giornata contrassegnata dalle esitazioni dei signori cittadini, a sera, Niccolò (II) e l'E. consegnarono Tommaso ai Ferraresi.
I primi atti di governo autonomi dell'E., a partire dalla morte del fratello , sovvertirono totalmente le linee direttive ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] di S. Luca nel 1728, nel quale si aggiudicò il primo premio per la seconda classe ex aequo con Tommaso nella ricostruzione del palazzo Colonna dal 1754 al 1769: Niccolò Michetti avrebbe curato la realizzazione del fronte prospiciente la piazza ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] sacerdote e preso il nome di Placido, prima gli venne dato l’incarico di insegnare nello stesso monastero filosofia e poi prese la cattedra di lettore di teologia dogmatica. L’Enchiridion sulla Summa di s. Tommaso, pubblicato a Venezia nel 1802 ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...