MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] lume della ragione (Roma 1906), una confutazione basata sugli argomenti di s. Tommaso e di L. Taparelli d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in avanti, di concerto all’azione di apostolato, in un’intensa attività oratoria: dapprima nella chiesa del ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] risulta, ad esempio, nella rivolta contre il vicario imperiale Niccolò de' Bonsignori (Historia, cap. XIX). La descrizione " momenti, riflette quello di s. Agostino, s. Tommaso, Goffredo da Viterbo, Dante, non è per questo frutto di pura imitazione, ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Pietroboni da Salò, Tommaso Piasi, Bernardino de Coris da Cremona, Simone da Lovere, Johannes Hamman; il suo nome da solo comincia ad apparire all'inizio degli anni Ottanta, a esempio nella Lectura super V libris Decretalium diNiccolò Tedeschi (24 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] sostenne una disputa pubblica sulle potenze dell’anima contro Niccolò Fava (Nicholaus Faba); da qui passò a Perugia di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, Alessandro d’Alessandria e Walter Burley, ciascuno fautore di una peculiare forma di ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] cristiano, rivolgendosi a sacerdoti e a fedeli attraverso una tassonomica casistica di comportamenti pratici esaminati sulla base della teologia morale di san Tommaso e delle recenti prescrizioni tridentine. Sotto il medesimo segno si colloca ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] . Il nonno paterno di Ottorino, Tommaso, era violinista e organista nel duomo di Borgo San Donnino ( di alto virtuosismo, Le streghe diNiccolò Paganini. A seguire, sbrigò un paio di stagioni nella fila dell’orchestra del teatro Comunale, prima di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] p. 196), il quale diede il nome di Stefano al collaboratore diNiccolò Miretto – e a suo dire allievo la decorazione di alcuni pilastri nella navata di S. Nicolò a Treviso, nella fattispecie quelli raffiguranti la Madonna del parto e s. Tommaso d’ ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] circa), figlia del capitano Niccolò, luogotenente della squadra di galee di Carlo Doria, duca di Tursi. Negli anni a uomini, in posizione di retroguardia, e gli scherani agli ordini di Maggiolo, appostati invece a porta S. Tommaso. Nella convinzione ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Rom., 152a, c. 38). Ebbe tra i suoi allievi Tommaso Termanini, suo biografo. La provincia romana lo elesse suo rappresentante Niccolò Guasti – si ripeté in seguito anche con i gesuiti spagnoli. Ricci, sebbene tentasse di mantenere una posizione di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] duca d’Austria, Alberto V, un trattato amichevole con il conte di Arco, in Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara e Mantova. Il M. era savio del Consiglio quando ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...