CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] filologia del C. ebbero il costante apprezzamento diNiccolò Tommaseo, che dai lavori dell'erudito pistoiese sulla degli scrittori polacchi), a cura di T. Wierzbowski, Warszawa 1904, II, pp. 180 s., 207 ss.; G. Zaccagnini, Tommaso Puccini e S. C., in ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] di cogitazioni diaboliche, ausiliario di Satana (il testo latino in O. Tommasini, La vita e gli scritti diNiccolò ambienti curiali romani, della quale sono protagonisti l’oratoriano Tommaso Bozio (→), ma soprattutto i gesuiti. Fra questi, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di canto, Luigi Rossi, avvocato scopertosi compositore, Tommaso Villarosa e Francesco Meola (ivi, pp. 53-57). «Il meraviglioso di collezione di musiche di Nicolò Jommelli, pp. 141-191; R. Mellace, Tra «gran maestro» e «potentissimo mago»: Niccolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] seguito agli interventi dei domenicani Nicolò Caccini e Tommaso Lorini, che denunciano il copernicanesimo come contrario del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi sia la chiusa dell’opera – nella quale deve menzionare l’obiezione teologica di Urbano VIII – ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] 'intemo sulla costa del Malabar, il C. abbia raggiunto prima i dintorni di Madras e poi Malapur, dove era vivo il culto di s. Tommaso, venerato dai nestoriani. Lasciata poi l'India al di qua del Gange, il C. navigò verso Sumatra, superando, alla sua ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] 1987, n. 587) e l’Incredulità di s. Tommaso per la basilica di s. Croce in Gerusalemme (primo altare a 145; D. Graf, Die Handzeichnungen des G. P., Düsseldorf 1995; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini…, Roma 1995, pp. 212 s., 217, 235-237; D. Graf, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Natività di Maria a Siezenheim, le Storie dei ss. Leonardo e Tommaso Becket in S. Leonardo a Hüttau, una Liberazione di s. , pp. 32, 90; E. Sesti, in S. Niccolò Oltrarno, I, La chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, p. 141; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] già affidata senza successo nel 1700 a Carlo Tommaso Maillard de Tournon, cioè abolire i riti di aver provocato il fallimento della legazione e che avevano tentato di premunirsi inviando a Roma uno dei loro, Niccolò Giampriamo, con il verbale di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] alla Galleria Borghese di Roma e raffigurante l’Incredulità di s. Tommaso, datata solitamente al ammalato di peste, redasse un testamento dal quale si apprende l’esistenza di due figlie, Claudia e Cornelia, e di due fratelli del M., Niccolò ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] fuga da Tommaso Sanseverino, che riuscì a liberare il papa. In settembre Urbano VI riappariva nel golfo di Napoli, 'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...