Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] e il Cristo portacroce del Museo Estense di Modena.
Tiziano Aspetti e Niccolò Roccatagliata sono i maggiori maestri veneti della seconda e su fondo di smalto bianco. Le "maioliche bianche e polite", come le definisce nel 1585 Tommaso Gazzoni ne La ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] sistemazione delle disastrate finanze del monastero di S. Benedetto di Leno (Brescia), della chiesa di S. Ulderico di Piacenza, delle prevaricazioni dell’abate S. Tommasodi Cremona. Nel 1212 incaricò Gualterio, abate di San Pietro in Ciel d’Oro ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] parte della familia del nuovo papa, quel Tommaso Parentucelli con cui aveva condiviso interessi e sopra la libreria che aveva ordinata». Note sul Tortelli bibliotecario diNiccolò V, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XVI, Città del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] una storia di eroi solitari, dopo Vico, Vincenzo Cuoco, pensatore degno diNiccolò Machiavelli, maestro di realismo politico armonicamente confluenti. Per questo Dante è superiore a Tommaso. Sarà tuttavia Petrarca a metter fine alla scolastica, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] Primo segno di questo mutato orientamento fu la stipula (febbraio 1362) del matrimonio della sorella Verde con Niccolò (II) un'erogazione effettuata a Siena dal suo factor Tommaso Pellegrini) il viaggio verso Roma di Carlo IV.
Da allora in poi le ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] la Natività della Vergine, firmata e datata 1641 (Serre di Rapolano, pieve di S. Lorenzo), Le visioni del beato Bernardo Tolomei (abbazia di Monteoliveto Maggiore), il Beato Niccolò Cerretani di collezione privata, firmato e datato 1644, unitamente a ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] versione che doveva aver richiesto, molto probabilmente, a s. Tommaso d'Aquino al tempo della sua permanenza presso la Curia papale la figura dell'inquisitore generale nella persona di Giangaetano Orsini, futuro papa Niccolò III (H. Lea, p. 448). ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] di Pisa Simone Saltarelli, costretto a lasciare la propria città in quanto oppositore dell'antipapa Niccolò V.
L'unica opera firmata e datata di Nino e Tommaso in una sorta di impresa familiare in cui tutti condividevano locali, strumenti di lavoro e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] 1684 una nuova partenza: con Tommaso si trasferì a Capodistria come lettore pubblico di filosofia e matematica. Nel 1685 (1975), pp. 367-415; Id., Niccolò Giurati "ateista". Unprocesso nell'Inquisizione di Modena all'inizio del Settecento, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] – che dal 1481 al 1497 può usare anche il cognome dei Visconti, presso i quali presta servizio –, figlio di Beatrice, figlia naturale diNiccolò d’Este, e cugino del più noto Matteo Maria Boiardo, nasce a Ferrara, dove trascorre la sua giovinezza ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...