La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] scomunicato, partì per la crociata del 1228. Tommaso allora rientrò; i signori di Poppleto, nel contado amiternino, si ribellarono; , Carlo Martello, lo sostituì con Gentile di Sangro che poté avvelenare Niccolò. Ne nacquero tumulti e poi lotte tra ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] catechetica, sono pure da allegare i Rudimenta grammatices diNiccolò Perotti (stampati a Roma nel 1483). In Grammaticalium libri tres editi a Parigi nel 1638 da Tommaso Campanella come philosophiae rationalis pars prima.
La grammatica italiana ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'alto Monogr. sulla città di Spalato dal 1918 al '30), Spalato 1931; A. Selem, Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] fondato da Niccolò III in Vaticano dedicata alla coltura delle piante officinali (1227) sotto la direzione di Simone seme hanno funzione analoga all'albumina dell'uovo. Tommaso Brown osservò la frequenza della pentameria nella costituzione fiorale ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] Michele Balbo. Questa traduzione destò serie apprensioni nel papa Niccolò I, il quale si lamentò presso il re che l opera et fragmenta; Tommaso Gale pubblicò la prima edizione del De divisione naturae e la traduzione di Massimo, Oxford 1681. ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Anglico), finché dopo il sacco dell'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato è vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici e gustosi. Il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] in Castel Sant'Angelo sotto la protezione diNiccolò Orsini.
Scomunicato da Bertrando di Deaux tra la fine del '47 e di Cola di Rienzo contemporanea, anonima, attribuita erroneamente da alcuni codici e dal primo editore (Bracciano 1624) a un Tommaso ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] S. Cristoforo; la chiesa di S. Tommaso si può riportare allo di Santa Caterina di Benozzo Gozzoli (1466), uno stendardo con la Crocifissione diNiccolò Alunno (1496), e opere dello Spagna, di Piermatteo d'Amelia, di Domenico Alfani.
Nella chiesa di ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] , oltre che dal capoluogo, dalle borgate di Camucia e di Terontola. Camucia è di assai recente origine e sorse nel piano . Domenico, S. Niccolò e al Gesù) che nella bottega educa il nipote Francesco e il Papacello (Tommaso Bernabei), e chiama ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] quattro rettori che intervennero alla convenzione stipulata fra Tommasodi Savoia ed il comune di Asti; nel 1255-56, uno dei sindici su Magliano; dei figli di Antonio son degni di ricordo Alessandro Niccolò, padre di Benedetto (v.) architetto del ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...