RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] sempre accertate, come quella di religio da relegendo o da religando - fino a S. Tommaso con le parole religio di corrosione teoretica che l'altra svolge. Ma ecco che Niccolò Machiavelli rinnova la concezione sofistica della religione come prodotto di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] largo moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua di presentarlo all'avvocato Niccolò Caravita (1647-1717), a cui una dissertazione contro le pretese pontificie sul regno di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] biblioteca, nella quale fin dall'epoca diNiccolò III troviamo rammentate legature di libri; le impressioni in oro non vi agli angoli e al centro. Contemporaneo e connazionale di Grolier fu quel Tommaso Maioli per il quale si fecero alcune fra le ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] (Cesena), Francesco della Mella e Niccolò Mascarino (Ferrara), Matteo dei Gontugi di Volterra.
Però non tutti i manoscritti Morelli, Gerolamo Contarini (Marciana); Alfonso Gioia, Tommaso Obizzi, Ottavio Besini, Bonifazio Rangone, Giuseppe Campori ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , se pure praticamente la più difficile a realizzarsi. S. Tommaso elabora la dottrina e sulla sua base riconosce l'eccellenza del di possibilità democratiche, che troviamo già in Manegold von Lautenbach e che maggiori sviluppi avrà in Niccolò ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Galilei (1691-1737; v.), che si giova superbamente della facciata di S. Pietro in Vaticano per la fronte di S. Giovanni in Laterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] maestro armigero del marchese Niccolò d'Este, per il quale nel 1410 compose il Flos duellatorum, ovvero Fior di Battaglia (pubbl. da napoletano Tommaso Bosco, fecero stampare a Milano (1803) La scienza della scherma, col nobile intento di riportare ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] più mite di Venezia, alla quale si mantenne fedele fino al 1797. Per essa fu assediata da Niccolò Piccinino, costretto contiene le opere di Virgilio, con la data del 21 aprile; gli Statuta Communis Brixiae furono impressi da Tommaso Ferrando il 22 ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] a sostenere candelabri presso l'altare ai lati di un'immagine sacra (Giovanni Pisano, nell'Arena di Padova; Niccolò dell'Arca e Michelangiolo, in S. Domenico di Bologna; Luca della Robbia, nel Duomo di Firenze, ecc.) o ad adorare il Sacramento ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] M. fu consolato dall'affetto di Giuseppe e Marianna Martinez, figli diNiccolò, cerimoniere della nunziatura pontificia presso la alle derivazioni del M. dai tragici francesi (Pietro e Tommaso Corneille, Crébillon, La Motte, ecc.) fanno riscontro ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...