SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] d’arti dello Studium felsineo negli stessi anni diTommaso Parentucelli (si laureeranno a soli dieci giorni di distanza), Sighicelli, come il futuro Niccolò V, cui lo legherà un indubbio rapporto di conoscenza diretta, riuscì a terminare il proprio ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio diTommasodi Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] il fratello di Paolo, Niccolò, fu un mercante, attivo a Montpellier, Barcellona e Lisbona.
Nel solco di questa tradizione nipote (figlio del fratello) di Francesco, Tommasodi Federigo. Gli altri figli maschi di Francesco furono Federigo (1472-post ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] ” per antonomasia: Enea. In pieno Quattrocento l’elezione di Pio II, dopo quella diTommaso Parentucelli (1397-1455, papa dal 1447), cultore degli studi umanistici, eletto papa col nome diNiccolò V, rappresenta l’apice del movimento umanistico. La ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] come lingua di cultura europea. Non soltanto i nostri musicisti (Niccolò Jommelli, Tommaso Traetta, Antonio o ad u o uo. Anche le consonanti, negli attacchi di frase particolarmente acuti o in passaggi d’agilità particolarmente veloci, possono ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] da pochi mesi aveva lasciato il suo impiego di segretario diTommaso Fregoso in Genova. Dal carteggio intercorso tra Niccolò V, e a Venezia, nel febbraio del 1450, per curarvi alcuni affari della casa ducale. Il suo cursus honorum si arricchì di ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) diTommaso [...] , la famiglia affrontò l’ultimo spostamento, questa volta a Pistoia: qui Tommaso diresse il Regio Liceo Niccolò Forteguerri fino al 1895.
A causa dei frequenti problemi di salute, il giovane Sanesi conseguì privatamente, sotto la guida del genitore ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] del gruppo di pressione costituito dagli zii e dai cugini materni.
Fonti e Bibl.: Niccolòdi Jamsilla, Historia 1573-1574; Tommaso Tosco, Gesta imperatorum et pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] sentenza. Orazio e altri sei cittadini (Antonio diNiccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di Alessandro Capponi, Roberto di Piero Capponi, Cecchino diTommaso Alamanni, Vincenzo ‘Cencio’ di Piero Capponi, quest’ultimo alla memoria in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] trova una valida codificazione nel testo diTommaso da Kempis significativamente intitolato Imitazione di Cristo.
Nel 1409, col montare cui finiscono col piegarsi alla disciplina imposta dal papa romano Niccolò V. Le corti d’Europa, del resto, sono ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] ij00636400) e la Quadriga spirituale diNiccolò da Osimo, sine notis (ISTC, in00055500), di dubbia attribuzione, che sarebbe l , a cura di M. Santoro, III, Pisa-Roma 2013, pp. 961-964; A. Tedesco, Il ‘mito’ diTommaso Ferrando nella storiografia ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...