FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] p. LVII) fu volgarizzata dal mercante fiorentino e "confilosofo" Tommaso Benci, che terminò il suo lavoro il 10 ottobre (Catalogo il cardinale; e la stampa dell'opera, per i tipi diNiccolòdi Lorenzo, poté essere compiuta al massimo tra la fine dell ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] o la Madonna del latte (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo). Tommaso Pisano è invece autore, tra l'altro, del polittico diNiccolòdi Pietro Gerini nella sala capitolare di S. Bonaventura e le Storie di Maria del senese Taddeo di Bartolo nella cappella di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] francese un motivo di preoccupazione, non solo perché altri autorevoli personaggi, come Niccolò Cusano, hanno sostenuto il riferimento a un'auctoritas indiscutibile: nella Summa theologiae diTommaso d'Aquino si legge infatti che il Verbo avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] forse su disegno di Giuliano da Sangállo (Madonna col Bambino tra due santi; S. Pietro martire e S. Tommaso d'Aquino, tra , ora nel Museo civico, commissionata nel 1507 da Niccolòdi Giovanni Posi, e probabilmente eseguita entro quell'anno, dove ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] forse al seguito, o con il sostegno materiale, del fratello maggiore Tommaso che in quella città faceva il sarto da prima del 1446. Già , ai lati del monogramma di Cristo, realizzato dall'orafo padovano Niccolòdi Battista, le figure inginocchiate ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] è riconoscibile fra i comprimari diNiccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale dello Zodiaco e al Secondo maestro di Chiaravalle sono stati invece avanzati per gli affreschi che ornano la tomba diTommaso Gallo in S. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] quello in bronzo diTommaso Rangone oggi nell’Ateneo Veneto, proveniente dal portico della sagrestia di S. Geminiano, e di cui è nota fu impegnato nel monumento del doge Niccolò da Ponte in S. Maria della Carità, di cui sopravvive soltanto il busto, ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] gli oratori bolognesi, i quali gli rammentarono i capitoli che Niccolò V aveva firmato con la città nel 1447 e che erano diTommaso de Vio, quale docente di teologia, e di Ludovico Bolognini, Giovanni Gozzadini e Marco Vigerio, quali docenti di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] del convento milanese.
Nel 1292 fu nominato da papa Niccolò IV arcivescovo di Genova e, morto il pontefice il 4 aprile, per i quali I. ha certamente utilizzato la Catena aurea diTommaso d'Aquino, le citazioni in molti casi provengono non dalla ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , ai dialoghi "piacevoli" diNiccolò Franco.
Lo Spaccio espone un piano di riforma morale che implica la di G. B. e diTommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...