ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] di Battista Serristori, che gli dette vari figli, tra cui Battista e Niccolò. di una congiura che si riprometteva di uccidere il cardinale Giulio de' Medici e di cambiare il governo di Firenze. La congiura venne però scoperta: Luigi diTommaso ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] dal condottiero Niccolòdi Montefeltro, e di fianco il protettore di questa, Tommaso e un altro santo domenicano dei Mus. Vaticani (Pinacoteca). Per l'alto livello qualitativo, sono da ricordare anche i piccoli dipinti che in origine facevano parte di ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] da Ferrara organista. Difficile pensare che non discenda da Niccolò, visti i suoi stretti legami con il mondo della di Stato di Bologna, Archivio notarile, Atti diTommaso Grengoli, 5 dicembre 1495, filza 3, n. 31, coll. 7/8; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] un elemento provvidenziale.
La fortuna di Livio fu immensa e immediata: la di queste letture vi sono veri e propri capolavori della letteratura politica di tutti i tempi, quali i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1513-17 circa) diNiccolò ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nella riflessione politica diNiccolò Machiavelli (Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, del di S. Michele Maggiore, all'epoca di Pertarito (661, 671-688), furono realizzati, per volontà diTommaso e di suo nipote Giovanni, dipinti in onore di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] De excusationibus tutorum (D. 27, 1) non fosse di B., ma diNiccolò Spinelli napoletano (Diplov., p. 460). Della lectura 1721, pp. 1524 s.; G. Rossi, La "Bartoli Vita" diTommaso Diplovataccio secondo il codice Oliveriano 203, in B. da Sassoferrato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ diNiccolò Machiavelli e di Francesco [...] , per i tipi diTommaso Baglioni, la sua Storia delle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema, ma il 25 Sino ad allora, si era appoggiato a Pio Niccolò Garelli, prefetto della Biblioteca palatina e archiatra dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dubbio il contributo astronomico più importante di questo periodo.
Niccolò Copernico
Niccolò Copernico (1473-1543) era nato da Dante, all'inizio del XIII sec., seguendo il sistema diTommaso d'Aquino (1225/1226-1274). Tale idea era ancora accettata ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] (v.), formatosi nella bottega miniatoria diNiccolòdi Ser Sozzo, concluse la sua Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano, firmato dai due pittori e datato 1362. Quest'opera segnò per Luca di Tommè un riconoscimento nell'ambiente locale e l'inizio di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] interesse, in particolare la nuova traduzione del codice A fatta da Giacomo di Cremona.
Pressappoco in quel periodo Niccolò V (Tommaso Parentucelli, 1397-1475), il grande papa umanista, rifondatore della Biblioteca Vaticana, aveva riunito intorno ...
Leggi Tutto
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...