ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] lorenzettiano e alle eleganze di Simone Martini. Nicolò diserSozzo Tegliacci (Siena, diNiccolò Tegliacci, Paragone 27, 1976, 311, pp. 74-76; id., I corali di S. Gimignano, Le miniature diNiccolò Tegliacci, ivi, 313, pp. 103-120; id., I corali di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] diSozzo Tolomei (Minnucci - Kos̆uta, p. 274). Nel 1439 venne chiamato a far parte di un collegium di : protocollo del notaio ser Giovanni diser Antonio Gennari; 336, c. 16v; 337, c. 20r: protocolli del notaio Francesco di Girolamo da Siena; Conventi ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco diser Bono da Ugnano, e, sozzo, fu di tanto sentimento nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario didi palazzo Pitti a Firenze.
F. ebbe almeno quattro figli: Giovanni, Niccolò ...
Leggi Tutto