GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Pietro Capuano e di Pantaleone arcivescovo di Conza. Per intercessione del cardinale i delegati ottennero didi Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolòdi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] come Pietro Adami e Giuseppe ottaviani, nella decorazione musiva delle lunette della cappella del S. Michele, avviata già dal 1722, sulla base dei cartoni forniti da Bonaventura Lamberti, Lorenzo Gramiccia e Marco Benefial. Ma dovette trattarsi di un ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. 425). Sono del B. tre figure per un altare nel duomo di Cesena: S. SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di Bertuccio Lamberti (circa 1522) nel duomo di Treviso, ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] procuratoredi S. Marco da dipinto diPietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. Marco da dipinto diNiccolò Cassana, di Francesco Soranzo procuratoredi S. Marco da disegno diPietro Uberti, di Angelo Zon gran cancelliere dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] Caterina di Giovanni Balbani, da cui aveva avuto Francesco, Stefano, Agostino (nato nel gennaio 1506e morto a Lione nel 1527), Paolo, Niccolò e Adriano. Delle figlie, Angiola sposò Giovanni Battista Bartolomei, Chiara sposò Giovanni Battista Lamberti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Plutarco Giovanni Regio. Il veneziano Bertuccio Lamberti, dottore in arti, canonico di il F. e Niccolò Dolce ricevitori generali, nella diocesi di Parenzo, Trieste 1975, p. 25; P. Gios, L'attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] per il Comune di Brescia l’ancona intagliata diversi anni prima da Stefano Lamberti per S. Niccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense, ms. α.R.8.2: M.A. Lazarelli, Informatione dell’Archivio del Monistero di S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'ancora giovane Domenico diNiccolò dei Cori. La di Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lambertidi S. Pietro a Radicofani e quella, di analogo soggetto, nella cattedrale di Volterra, come anche le statue dell'Annunciazione nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1393 - Verona 1435), figlio diNiccolò. Operò quasi sempre a Venezia dove approfondì le soluzioni già avanzate dal padre. Vi appare al seguito di questo già nel 1416; fece poi un breve [...] . Marco (statue della facciata; doccioni verso S. Basso, ecc.); poi in Palazzo Ducale, ove gli è stato attribuito il Giudizio di Salomone, sopra il capitello della Giustizia, nel quale si legge il suo nome; nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, alla ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (m. Firenze 1451). Artista di transizione, legato al tardo gotico ma con particolari già naturalistici, a Firenze diresse, accanto a Giovanni d'Ambrogio, i lavori della porta della [...] e il S. Marco per la facciata del Duomo (finito nel 1415); a Venezia, come proto di S. Marco, lavorò con artisti toscani (il figlio Pietro, Paolo Uccello, ecc.) e lombardi: notevole la figura centrale dell'Evangelista Marco venerato dagli angeli sul ...
Leggi Tutto