BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele diPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] di voler celebrare la Pasqua con la sorella Chiara, sposata al mercante lucchese Giovambattista Lamberti del B. Niccolò Bernardini, maggiordomo di Ferrante Gonzaga). nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio diPietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] poi furono maestri eccellenti" (Brunelleschi, Masolino, NiccolòLamberti, Parri Spinello, Paolo Uccello, il Pollaiolo), III (1951-1952), pp. 154-88; V. Alce, La Tomba di S. Pietro Martire e la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, in Memorie ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio diNiccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] del lapicida Marco diPietro da Troia. Alle date 8 genn. 1445 e 14 apr. 1452 figura tra i lavoranti di Giorgio Orsini da Sebenico Lamberti e in particolare la collaborazione con Niccolòdi Giovanni lo portarono, spesso, ad avvicinarsi a forme di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] ). La scultura è stata riconosciuta come opera diPietro Tedesco e ricondotta a un documento del 1400 di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 140; J. Pope-Heunessy, Italian gothic sculpture, London 1985, p. 208 (sotto Niccolòdi Piero Lamberti ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo diPietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] a Lione; rientrato a Lucca, nel nov. 1545 passò al servizio della compagnia "Niccolò, Adriano, Paolo Burlamacchi e C.". Nel 1548 sposò Piagentina diPietroLamberti con dote di 1.500 ducati. Il 20 febbr. 1552 lasciò Lucca per Anversa per dare il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di San Pietro e del Palazzo di Venezia, con il quale condivise interessi matematici, e che lo inoltrò allo studio delle vestigia romane nonché dell’architettura42.
Niccolò tonalismo, 1920-1938, a cura di M.M. Lamberti et al., catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] primitivo S. Francesco di Rimini, al seguito di qualche maestro fiorentino, come NiccolòLamberti trasferitosi proprio nel 1416 pittorici o musivi, come il raffinato Stemma dei maestri dipietra e legname in Orsaninichele e forse le mattonelle con la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] capitale di 10 mila scudi sotto i nomi di "Francesco Balbani et figlioli, Pietro Bernardini assieme a Michele Burlamacchi e a Niccolòdi Iacopo Cenami, che l'anno seguente uguali ai Buonvisi di Lione e a Simon Ruiz, 4.000 scudi ai Lamberti, 5.400 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] PietroLamberti l'acquisto di otto colonne di marmo rosso di Verona. G. appare dunque in stretto contatto con il gruppo di ), p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele diNiccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Lucca, dove sottoscrisse un atto di composizione con Niccolòdi Silo, Piero di Antonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani, tra il suo socio Girolamo Diodati ed il mercante di Anversa Pietro Taelman. Assieme al B. presenziava all'atto un ...
Leggi Tutto