FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] ). La scultura è stata riconosciuta come opera diPietro Tedesco e ricondotta a un documento del 1400 di U. Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 140; J. Pope-Heunessy, Italian gothic sculpture, London 1985, p. 208 (sotto Niccolòdi Piero Lamberti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] primitivo S. Francesco di Rimini, al seguito di qualche maestro fiorentino, come NiccolòLamberti trasferitosi proprio nel 1416 pittorici o musivi, come il raffinato Stemma dei maestri dipietra e legname in Orsaninichele e forse le mattonelle con la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] PietroLamberti l'acquisto di otto colonne di marmo rosso di Verona. G. appare dunque in stretto contatto con il gruppo di ), p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele diNiccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] come Pietro Adami e Giuseppe ottaviani, nella decorazione musiva delle lunette della cappella del S. Michele, avviata già dal 1722, sulla base dei cartoni forniti da Bonaventura Lamberti, Lorenzo Gramiccia e Marco Benefial. Ma dovette trattarsi di un ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. 425). Sono del B. tre figure per un altare nel duomo di Cesena: S. SS. Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di Bertuccio Lamberti (circa 1522) nel duomo di Treviso, ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] procuratoredi S. Marco da dipinto diPietro Uberti, di Girolamo Giustinian procuratore di S. Marco da dipinto diNiccolò Cassana, di Francesco Soranzo procuratoredi S. Marco da disegno diPietro Uberti, di Angelo Zon gran cancelliere dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] per il Comune di Brescia l’ancona intagliata diversi anni prima da Stefano Lamberti per S. Niccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense, ms. α.R.8.2: M.A. Lazarelli, Informatione dell’Archivio del Monistero di S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] 'ancora giovane Domenico diNiccolò dei Cori. La di Giovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lambertidi S. Pietro a Radicofani e quella, di analogo soggetto, nella cattedrale di Volterra, come anche le statue dell'Annunciazione nella chiesa di ...
Leggi Tutto