BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] di lui non si ricavarono che tre fiorini e mezzo.
Nel 1328 il B. si schierò decisamente con Giovanni XXII contro l'antipapa Niccolò ), pp. 108 s.; R. Davidsohn, Un libro di entrata e spese dell'inquisitore fiorentino, in Arch. stor. ital., s.5, XXVII ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] sulla scorta delle lettere dei commissari di guerra e degli ambasciatori, per la storia fiorentina degli ultimi anni del sec. XVI (fu pubblicato in Le opere diNiccolò Machiavelli, per cura di L. Passerini e di L. Milanesi, II, Firenze-Roma 1874 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] all'allievo Niccolò Borboni il compito di incidere le lastre . 545; Roma, Bibl. musicale di S. Cecilia, ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. per il lungo soggiorno fiorentino); considerazione che, pressappoco, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] fu nominato dal podestà di Ferrara, il fiorentino Gerardo Bustici, vicario contingente di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo inizio di quello successivo. Fu allora, infatti, che, secondo la testimonianza del cronista Niccolò Trevisan ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ordini del quale dovevano operare Giovanni Battista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli, ambasciatore fiorentino a Milano, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di scienze Giovanni Giustino Ciampini, l'archeologo Raffaele Fabretti, lo scienziato ed erudito Francesco Bianchini, l'archeologo fiorentino da molte altre), tutto rivolto alle vicende di Roma, da Romolo a Niccolò V: il G. vi volle dimostrare la ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] a Giovanni Angelo Odoni, studioso di medicina, fiorentino proveniente dalla Terra di Utopia, sviluppa una evidente parodia della letteratura di viaggi immaginari, sulla scorta di Luciano didi Giolito erano pervenuti il capitano lucchese Niccolò ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] per libertà d'inventiva e di realizzazione e una scena di nudi Bagnanti a S. Niccolò (firmato e datato 1600), richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione di un monastero per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Gori e il canonico di Livorno P. Gentili, futuri fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie greci del Nuovo Testamento presenti nelle biblioteche fiorentine. L'elogio di Muratori non bastò a risparmiare al L. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Idea del principe del letterato di Cagli Giovanni Battista Albertini, a dir del scenografica l'architetto di corte Niccolò Sabbatini), subentrò l dedica appare che F. è protettore di quest'accademia fiorentina); G. Capaccio, Il principe, Venetia ...
Leggi Tutto