CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , e chiedeva insistentemente al Michelozzi di fargli avere in prestito da Lorenzo un codice di Pausania da far trascrivere celermente a Roma da Giovanni Roso. In questa stessa lettera il C. annuncia a Niccolò che è ormai quasi pronta (e sarà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di San Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia di San Giovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra difiorentino, con il grande arco marmoreo che incornicia la cappella e gli affreschi, che al di sopra di segretario diNiccolò Perotti, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] vincente quest'ordine di disfarle.
Sarà il successivo elogio diNiccolò Machiavelli - che, sinché i fatti erano in corso di svolgimento, aveva avuto modo di seguirli direttamente: San Leo resta nelle mani di G., scrive il segretario fiorentino il 23 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Giulio Romano e gli affreschi furono opera del Primaticcio e diNiccolò Abbati. Esso fu teatro difiorentino, nonostante i tentativi di riconciliazione compiuti dall'E. (Arch. di Stato di la musica dell'epoca. Giovanni Pierluigi da Palestrina entrò ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] asserirono che egli si chiamasse Giovannidi nome e Cimabue di cognome, ma dai documenti (" stilistiche dei pittori fiorentinidi quegli anni benché stato proposto infine anche il tempo di un altro papa francescano, Niccolò IV (1288-1292), e non ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] contro i Turchi, sostituendo in questo ufficio Giovanni da Capestrano, morto l'anno precedente. Accolto la recensione che G. fece al Supplementum diNiccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid., pp. 210 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Vannetta di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovanni da Malatesta Novello. Nonostante gli sforzi diNiccolò V, non sembrava però possibile della lega veneto-fiorentina.
Per ragioni di strategia militare e di equilibrio, Firenze accantonò ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] sostanziale, con l'ambiente culturale fiorentino, come testimoniano due lettere a infinita di robbe" di cui parlava nel 1666 Giovanni Mitelli, Vita e opere didi Raffaello a F. Raibolini detto Francia del 5 sett. 1508, il sonetto elogiativo diNiccolò ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di riscoperta e celebrazione, all'opera del segretario fiorentinodi G. B. Baldelli Boni (Elogio diNiccolò Machiavelli, Londra 1794). Dopo un tentativo di liberare i gesuiti dall'accusa di ... del ven. servo di Dio d. Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] quella città a lasciar passare le milizie assoldate dai Fiorentini per la guerra contro Pisa. Ma la missione più Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque (a Niccolò Michelozzi) dalla raccolta di Tammaro De Marinis ...
Leggi Tutto