BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] anche i nomi di Monte Bellandi, di Cenni Bardella, diNiccolò Soderini, tutti esponenti in vista della vita economica e politica così fiorentina come napoletana.
Nel quadro della sua attività di collaboratore e di uomo di fiducia del gran siniscalco ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio diNiccolòdi Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , infatti, nella sua qualità di console dei Fiorentini, aveva provveduto a raccogliere, di Francesco Vecchietti e diGiovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza una partita di balle di suo cugino e figlio di Tommaso diNiccolò, che ci appare nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo diNiccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova diNiccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] "chierico".
Poco dopo l'elevazione al pontificato diGiovanni de' Medici con il nome di Leone X (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare nel ruolo dei familiari del papa, ma ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] Giovanni Pico, testo che influenzò profondamente il M., a Ferrara già legato al circolo savonaroliano. Rapporti con l'ambiente fiorentino Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga diGiovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] di Alamanno de' Medici, il D., il Bandini, Uberto di Ubaldino Infangati, Pino diGiovanni Rossi, Niccolòdi Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di però, pur senza fare nomi, avvisò il governo fiorentinodi quanto si stava preparando in città. A questo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio diNiccolòdi Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Luca Trinci, scrivendo l'8 nov. 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso nele mani de monsignor de nominato dalla regina Giovanna II conte e camerlengo del Regno di Napoli (dispaccio dell'inviato fiorentino del 5 ott. ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] fra i quali il principe Ladislao di Ungheria, Clemente Capponi dell'illustre famiglia fiorentina, Gerolamo Della Stufa, anch'egli nobile fiorentino, Polidoro Romano, già podestà di Siena, ed altri ancora.
Nel 1438 Giovanni da Capistrano lo sceglie a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte di Medicis (1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M. Vigna, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] a Niccolò Carducci. A Lari il G. rimase fino a tutto settembre, con un compenso di 110 fiorini l'anno. Alla fine di Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo fiorentino si riunirono a ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di potergli procurare un partito vantaggioso, almeno quanto quello di Ricciardo che ebbe in sposa Filippa di ser Niccolò antecedente il 1427, poiché nel catasto fiorentinodi quell'anno i figli Borgognone e Giovanni e la moglie Lena, dichiarata vedova ...
Leggi Tutto